vai a Severino Archivi - Ritiri Filosofici
Categoria: LIBRI e ARTICOLI su Emanuele Severino
Mauro Bonazzi, Cerchi la giustizia e trovi l’eternità. Sul libro Dike di Emanuele Severino, in Corriere della Sera, 23 agosto 2015 – in Academia.edu
Recensione e commento di Emanuele Severino, La potenza dell’errare. Sulla storia dell’Occidente, Rizzoli, Milano 2013, di CLAUDIO TUGNOLI – in Academia.edu
Recensione e commento di Emanuele Severino, La potenza dell’errare. Sulla storia dell’Occidente, Rizzoli, Milano 2013, CLAUDIO TUGNOLI vai a: (99+) Recensione e commento di Emanuele Severino, La potenza dell’errare. Sulla storia dell’Occidente, Rizzoli, Milano 2013. | CLAUDIO TUGNOLI - Academia.edu
Natalino Irti – Emanuele Severino, Dialogo su diritto e tecnica, Laterza, 2001. Recensione di Gianluca Miligi e video in Rai Cultura
VAI A: Dialogo su diritto e tecnica SCHEDA dell'editore Laterza: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842064664 VIDEO in Rai Cultura https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2021/11/Natalino-Irti-Diritto-e-tecnica--5d6d5ea9-62b0-47cc-ad21-f93b46cac9b5.html Documentazione in rete su questo libro: https://tinyurl.com/snc4dhjj
Cristianesimo e Emanuele Severino: quali possibilità di confronto? Approcci filosofici e teologici, a cura di Andrea Toniolo e Ines Testoni (Padova University Press, Padova 2021, pp. 276. Indice del libro
È uscito il volume Cristianesimo e Emanuele Severino: quali possibilità di confronto? Approcci filosofici e teologici, a cura di Andrea Toniolo e Ines Testoni (Padova University Press, Padova 2021, pp. 276, isbn 9788869382819). Il libro, disponibile gratuitamente in formato pdf a questo link , raccoglie i contributi presentati al seminario promosso il 24 giugno 2021 da Facoltà teologica del Triveneto e Master … Leggi tutto Cristianesimo e Emanuele Severino: quali possibilità di confronto? Approcci filosofici e teologici, a cura di Andrea Toniolo e Ines Testoni (Padova University Press, Padova 2021, pp. 276. Indice del libro
Conoscere per salvarsi. La lezione dell’ultimo grande filosofo italiano (Emanuele Severino), di Mauro Bonazzi in Sette / Corriere della Sera, 12 nov 21
letto in edizione cartacea l'articolo è a riproduzione riservata VAI AL SITO : https://www.corriere.it/sette/ Un estratto: indice del settimanale:
L’APPARIRE FINITO E L’APPARIRE INFINITO DEL DESTINO, Il brano è tratto da Vasco Ursini, Il dilemma verità dell’essere o nichilismo?, Booksorintesidizioni, 2013, pp. 90-91
L’APPARIRE FINITO E L’APPARIRE INFINITO DEL DESTINO
Si è visto che Severino distingue l’apparire delle singole determinazioni empiriche dall’apparire trascendentale, inteso come orizzonte della totalità finita di ciò che appare. Le cose cioè appaiono in quanto esiste una dimensione in cui il loro apparire viene accolto, ospitato e congedato. Tale dimensione trascendentale non può pertanto apparire e scomparire, non può cioè sopraggiungere e congedarsi come accade invece all’apparire empirico che appare e scompare.
Posta la distinzione tra l’Apparire trascendentale e l’apparire della determinazione empirica, ribadito che l’Apparire trascendentale è immobile sia in quanto, come ogni altro essente, è eterno, sia in quanto non inizia e non tramonta perché non è compreso nel processo dell’apparire e dello scomparire che esso ospita; ribadito che compete all’apparire empirico, non di iniziare a essere e cessare di essere, ma di iniziare ad apparire e cesare di apparire, Severino chiarisce come e perché l’apparire empirico…
View original post 470 altre parole
Il castello del destino di Emanuele Severino – articolo di Maurizio Morini, in Ritiri Filosofici, 27 giu 2021
un’immagine tratta da Jacques le fataliste di Diderot, Schopenhauer ricorda, come sintesi della sua dottrina dell’eternità dell’individuo, la metafora del castello sul cui ingresso c’era scritta la seguente frase: «Non appartengo a nessuno e appartengo a tutti: c’eravate prima di entrarvi, ci sarete ancora quando ne uscirete». Non sappiamo se Leonardo Messinese avesse in mente … Leggi tutto Il castello del destino di Emanuele Severino – articolo di Maurizio Morini, in Ritiri Filosofici, 27 giu 2021
Charis. Omaggio degli allievi a Emanuele Severino, a cura di M. Capanna, M. Donà, L.V. Tarca, Inchibboleth, Roma, 2019
Leonardo MESSINESE, Nel castello di EMANUELE SEVERINO, Inschibollet edizioni, 2021, pagine 197. INDICE del libro
Leonardo MESSINESE, Nel castello di EMANUELE SEVERINO, Inschibollet edizioni, 2021, pagine 197. Recensione di Giancristiano Desiderio
vai alla scheda dell'editore: https://www.inschibbolethedizioni.com/single-post/zeugma-classici-13
Mattina: raggio di sole sui libri di EMANUELE SEVERINO, maggio 2021
Il futuro della filosofia – Emanuele Severino – Armando Curcio Editore
Il futuro della filosofia La visione e l’idea di Emanuele Severino in un nuovo saggio che raccoglie i pensieri più originali e radicali del XX secolo. Ne parliamo con il curatore Riccardo Ritavai a:Il futuro della filosofia - Emanuele Severino - Armando Curcio Editore
Danilo Breschi, Recensione a V. Ursini, Il dilemma verità dell’essere o nichilismo? BookSprint Edizioni – Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee
Recensione a V. Ursini, Il dilemma verità dell’essere o nichilismo? BookSprint Edizioni, Se volete iniziare a studiare il pensiero e l’opera di Emanuele Severino dovete partire da questo libro di Vasco Ursini. La migliore introduzione alla filosofia di Severino.vai aVivi siamo, se bisognosi di darci un senso - Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia … Leggi tutto Danilo Breschi, Recensione a V. Ursini, Il dilemma verità dell’essere o nichilismo? BookSprint Edizioni – Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee
VASCO URSINI, Una filosofia per il tempo che viviamo, Edizioni Nuova Prhomos, 180 pagine, Città di Castello (PG), 2021, INDICE del libro e modalità di acquisto
Sito della casa editrice: https://www.nuovaprhomos.com/ COLORO CHE INTENDESSERO ACQUISTARE IL SAGGIO DEL PROF. VASCO URSINI CON ESTREMA VELOCITA POSSONO CONTATTARE L'UFFICIO DISTRIBUZIONE DELLA CASA EDITRICE (ore 9-13; 14-16) AL NUMERO TELEFONICO 075 85 50 805 VERRA' LORO DETTO CHE POSSONO ACQUISTARE IL SAGGIO CON UNA DI QUESTE DUE MODALITA': A) TRAMITE PAGAMENTO CONTRASSEGNO AL RICEVIMENTO … Leggi tutto VASCO URSINI, Una filosofia per il tempo che viviamo, Edizioni Nuova Prhomos, 180 pagine, Città di Castello (PG), 2021, INDICE del libro e modalità di acquisto
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.