vai a: (99+) La cosa e il segno. Intervista a Emanuele Severino su linguaggio, ontologia e Destino | Lo Sguardo - Rivista di Filosofia - Academia.edu
Categoria: Ontologia
è online il nuovo numero di “Eternity & Contradiction Journal of Fundamental Ontology”
è online il nuovo numero di "Eternity & Contradiction Journal of Fundamental Ontology". Questo il link: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/eandc/issue/current ASES - Associazione di Studi Emanuele Severino
Salvatore Natoli. L’ontologia di Emanuele Severino | IN Filosofia | Rai Cultura
VI A:Salvatore Natoli. L'ontologia di Emanuele Severino | Filosofia | Rai Cultura
GLOSSARIO delle espressioni chiave della filosofia di Emanuele Severino, da: Nicoletta Cusano, Emanuele Severino – Oltre il nichilismo, Morcelliana, 2011, p. 525
Glossario delle espressioni chiave della filosofia di Emanuele Severino da: Nicoletta Cusano, Emanuele Severino - Oltre il nichilismo, Morcelliana, Bresci 2011, p. 525 vai alla scheda del libro: https://emanueleseverino.com/2017/02/28/nicoletta-cusano-emanuele-severino-oltre-il-nichilismo-morcelliana-2011-p-540/ ------------------------------------------------------------------------------------------------- de-stino: significa lo 'stare innegabile' dell'essere. Il termine deve essere inteso in senso etimologico: il de- non ha significato depotenziante ma potenziante (Severino richiama il caso … Leggi tutto GLOSSARIO delle espressioni chiave della filosofia di Emanuele Severino, da: Nicoletta Cusano, Emanuele Severino – Oltre il nichilismo, Morcelliana, 2011, p. 525
Considerazioni sulla differenza ontologica in Bontadini e Severino
BONTADINI «Nella concezione creazionistica – espressa nella formula: l’Immobile crea il mobile, “l’Ente crea l’esistente!” – la realtà del creato, ossia del diveniente, è tutta insidente, secondo il rapporto stesso di creazione, nell’atto creatore, tutta compresa in esso. Si deve pensare, cioè, che il creato non è nulla fuori dall’atto creatore, non sussiste indipendentemente da … Leggi tutto Considerazioni sulla differenza ontologica in Bontadini e Severino
VASCO URSINI, Una filosofia per il tempo che viviamo, Edizioni Nuova Prhomos, 180 pagine, Città di Castello (PG), 2021, INDICE del libro e modalità di acquisto
Sito della casa editrice: https://www.nuovaprhomos.com/ COLORO CHE INTENDESSERO ACQUISTARE IL SAGGIO DEL PROF. VASCO URSINI CON ESTREMA VELOCITA POSSONO CONTATTARE L'UFFICIO DISTRIBUZIONE DELLA CASA EDITRICE (ore 9-13; 14-16) AL NUMERO TELEFONICO 075 85 50 805 VERRA' LORO DETTO CHE POSSONO ACQUISTARE IL SAGGIO CON UNA DI QUESTE DUE MODALITA': A) TRAMITE PAGAMENTO CONTRASSEGNO AL RICEVIMENTO … Leggi tutto VASCO URSINI, Una filosofia per il tempo che viviamo, Edizioni Nuova Prhomos, 180 pagine, Città di Castello (PG), 2021, INDICE del libro e modalità di acquisto
Mauro VISENTIN, Ontologia e significato del tempo , in Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori editore, 2005, pagine 691-706
Evandro AGAZZI, Logica, verità e ontologia, in Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori editore, 2005, pagine 1-25
L’ontologia che parte dall’infinito, in Ritiri filosofici
Considerazioni sulla differenza ontologica tra Bontadini e Severino
riportato da:https://www.facebook.com/groups/995555343856790/permalink/3477462095666090/ BONTADINI «Nella concezione creazionistica – espressa nella formula: l’Immobile crea il mobile, “l’Ente crea l’esistente!” – la realtà del creato, ossia del diveniente, è tutta insidente, secondo il rapporto stesso di creazione, nell’atto creatore, tutta compresa in esso. Si deve pensare, cioè, che il creato non è nulla fuori dall’atto creatore, non sussiste … Leggi tutto Considerazioni sulla differenza ontologica tra Bontadini e Severino
Considerazioni sulla differenza ontologica in Bontadini e Severino, riportato da Amici di Emanuele Severino
Considerazioni sulla differenza ontologica in Bontadini e Severino BONTADINI «Nella concezione creazionistica – espressa nella formula: l’Immobile crea il mobile, “l’Ente crea l’esistente!” – la realtà del creato, ossia del diveniente, è tutta insidente, secondo il rapporto stesso di creazione, nell’atto creatore, tutta compresa in esso. Si deve pensare, cioè, che il creato non è … Leggi tutto Considerazioni sulla differenza ontologica in Bontadini e Severino, riportato da Amici di Emanuele Severino
“ETERNITY AND CONTRADICTION. JOURNAL OF FUNDAMENTAL ONTOLOGY”: È online il primo numero della rivista ufficiale dell’ ASES – ASSOCIAZIONE DI STUDI EMANUELE SEVERINO
Esce online il primo numero di “Eternity and Contradiction. Journal of Fundamental Ontology” (Pensa Multimedia Editore), la rivista dell’ “Associazione di Studi Emanuele Severino” (ASES). La rivista può essere consultata collegandosi al sito della casa editrice (www.pensamultimedia.it) a quello ufficiale di Emanuele Severino (www.emanueleseverino.it) e a quello dell’Ases (ases.psy.unipd.it). Eternity and Contradiction ha spiegato il … Leggi tutto “ETERNITY AND CONTRADICTION. JOURNAL OF FUNDAMENTAL ONTOLOGY”: È online il primo numero della rivista ufficiale dell’ ASES – ASSOCIAZIONE DI STUDI EMANUELE SEVERINO
Che cos’è la metafisica? e altri scritti, a cura di Federico Sollazzo con saggi di: Federico Sollazzo, Hans Georg Gadamer, Armando Carlini | Martin Heidegger, goWare editore
Che cos’è la metafisica? è uno degli scritti fondamentali di Martin Heidegger. Nato come lectio magistralis tenuta nel 1929 all’Università di Friburgo, è stato successivamente arricchito dallo stesso Heidegger in modo importante, con un Poscritto nel 1943 e una Introduzione nel 1949. Nonostante le ridotte dimensioni, questo scritto rappresenta un passaggio obbligato per la comprensione … Leggi tutto Che cos’è la metafisica? e altri scritti, a cura di Federico Sollazzo con saggi di: Federico Sollazzo, Hans Georg Gadamer, Armando Carlini | Martin Heidegger, goWare editore
Heidegger e Derrida sulla differenza ontologica, video lezione di Gino Zaccaria
Emanuele Severino, Lezioni milanesi: ONTOLOGIA E VIOLENZA (2016/2017), a cura di Nicoletta Cusano, Mimesis editore, 2019. Indice del libro
alcuni punti chiave: la tecnoscienza dominerà il pianeta, in quanto ascolta " il sottosuolo filosofico del nostro tempo"si va verso un'epoca in cui "non sarà più il capitale a servirsi della tecnica, non sarà più la democrazia o l'islam o il cristianesimo o i nazionalismi o gli Stati a servirsi della tecnica, ma sarà la … Leggi tutto Emanuele Severino, Lezioni milanesi: ONTOLOGIA E VIOLENZA (2016/2017), a cura di Nicoletta Cusano, Mimesis editore, 2019. Indice del libro
Emanuele Severino, Ontologia e violenza. Lezioni milanesi (2016-2017), a cura di Nicoletta Cusano, Mimesis editore, 2019| scheda del libro in mimesisedizioni.it/
ONTOLOGIA, video lezione di Davide Marchini, 11 giu 2011
Il video dell'interrogazione di Filosofia. Approfondimento realizzato da Davide Marchini sul tema dell' Ontologia, traendo spunto dalla trasmissione televisiva di Rai Tre "Che Tempo Che Fa" di Fabio Fazio, in cui era presentato l'ultimo libro del professor Emanuele Severino Emanuele Severino, IL MIO RICORDO DEGLI ETERNI. Autobiografia, Rizzoli, 2011: https://emanueleseverino.com/2017/01/07/emanuele-severino-il-mio-ricordo-degli-eterni-autobiografia-rizzoli-2011/ https://www.youtube.com/watch?time_continue=19&v=cxVtFWm095Y
L’ontologia che parte dall’infinito | da Ritiri Filosofici, 9 dicembre 2018
È probabile che la prima vera formulazione dell’idea di infinito – o meglio di un concetto che molto si avvicina a quello di infinito – sia opera di Anassimandro. L’apeiron non è propriamente l’infinito ma, per costruzione linguistica, la parola ci testimonia ciò che è aperto, l’indefinito, l’identità della differenza. Emanuele Severino, ad esempio, ha scritto … Leggi tutto L’ontologia che parte dall’infinito | da Ritiri Filosofici, 9 dicembre 2018
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.