Piero Dominici,Prefazione di Edgar Morin, Oltre i cigni neri. L’urgenza di aprirsi all’indeterminato, Franco Angeli, 2023. Indice del libro

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

vai alla scheda dell’editore:

Oltre i cigni neri

La civiltà ipertecnologica e ipercomplessa è una civiltà della razionalità e del controllo totale che continua a rappresentarsi, ad auto-rappresentarsi e ad essere rappresentata come una civiltà sempre più avanzata e in grado disemplificare tutto, oltre che dieliminarel’Erroree l’imprevedibilitàdalle nostre vite,attraverso l’automazionee iprocessi di simulazione.

Il paradigma egemone, che ne è alla base, porta con sé una serie di grandi illusioni intimamente legate alla possibilità di marginalizzare l’Umano, delegandone le relative scelte e responsabilità a sistemi di intelligenza (?) artificiale e dispositivi tecnologici interconnessi.

Continuiamo a credere di saper/poter controllare e prevedere, perfino,pre-determinaretutto, invece di provare ad apprendere, proprio attraversol’errore e l’imprevedibilità, come abitare l’ipercomplessità edaprirsi all’indeterminato. La confusione sistemica e culturale tra “sistemi complicati” (meccanismi) e “sistemi complessi”(organismi) continua ad avere conseguenze profonde…

View original post 366 altre parole

Fabrizio Ursini RICORDA il padre Vasco Ursini (1936-2023): “… nella sua vita ha incessantemente cercato una via che lo conducesse ad una maggiore comprensione delle cose visibili ed invisibili …”

scrive Fabrizio Ursini, figlio di Vasco Ursini: ... faccio mio il pensiero di un suo caro amico secondo il quale Vasco nella sua vita  ha incessantemente cercato una via che lo conducesse ad una maggiore comprensione delle cose visibili ed invisibili mai accontentandosi, però, di racconti della condizione esistenziale già confezionati ma sempre continuando a … Leggi tutto Fabrizio Ursini RICORDA il padre Vasco Ursini (1936-2023): “… nella sua vita ha incessantemente cercato una via che lo conducesse ad una maggiore comprensione delle cose visibili ed invisibili …”

La cosa e il segno. Intervista a Emanuele Severino su linguaggio, ontologia e Destino | Lo Sguardo – Rivista di Filosofia – in Academia.edu

vai a: (99+) La cosa e il segno. Intervista a Emanuele Severino su linguaggio, ontologia e Destino | Lo Sguardo - Rivista di Filosofia - Academia.edu

Cosa significa “stare” ‘oltre’ il nichilismo”, Emanuele Severino, Il mio ricordo degli eterni, Rizzoli, p. 1

Stare 'oltre' il nichilismo significa sapere che "perpetuo" - e ' non' "acquistabile" da una qualche operazione (come l'opera d'arte, o la grazia divina) - non è solo ciò che costituisce l'essenza delle cose, ma 'tutto' ciò che loro appartiene; e che dunque un evento consistente in "coloro ch non sono più" è soltanto il … Leggi tutto Cosa significa “stare” ‘oltre’ il nichilismo”, Emanuele Severino, Il mio ricordo degli eterni, Rizzoli, p. 1

Ancora sul linguaggio, Emanuele Severino, Testimoniando il destino, Adelphi, Milano 2019, pp.24-25

All' 'interno' della totalità dell'interpretare - all'interno cioè dell'isolamento della terra dal destino -, il linguaggio che testimonia la terra isolata contrasta il linguaggio che testimonia il destino. (Un contrasto interno all'isolamento della terra, appunto: da distinguere pertanto dal contrasto tra il destino e tale isolamento. Come si mostra in altri miei scritti (cfr. ad … Leggi tutto Ancora sul linguaggio, Emanuele Severino, Testimoniando il destino, Adelphi, Milano 2019, pp.24-25

I BLOG, per la MEMORIA: Cosa?, Chi ?, Come ?, Perchè ?, articolo orientativo di PAOLO FERRARIO (da aulevirt.com)

--------------------------------------------------------------------------- da: https://aulevirt.com/2017/01/27/pensare-creare-e-gestire-un-blog-cosa-chi-come-perche-articolo-introduttivo-di-paolo-ferrario-27-gennaio-2017/?fbclid=IwAR3dXUDBAUTdlX2GXLrfgwMR8U5TbwxvgenvcSys-LTt0NVAtEd0VgYeimM --------------------------------------------------------------------------- Il diario ha una grande tradizione nella storia umana: alla sua base c’è l’idea che fissare per iscritto le esperienze di sé e del proprio ambiente sia un modo per far emergere la propria soggettività e trasmetterla nel corso del tempo. Ma cos’è esattamente un blog? In linea generale, è un mezzo attraverso cui … Leggi tutto I BLOG, per la MEMORIA: Cosa?, Chi ?, Come ?, Perchè ?, articolo orientativo di PAOLO FERRARIO (da aulevirt.com)

Natalino Irti – Emanuele Severino, Dialogo su diritto e tecnica, Laterza, 2001. Recensione di Gianluca Miligi e video in Rai Cultura

VAI A: Dialogo su diritto e tecnica SCHEDA dell'editore Laterza: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842064664 VIDEO in Rai Cultura https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2021/11/Natalino-Irti-Diritto-e-tecnica--5d6d5ea9-62b0-47cc-ad21-f93b46cac9b5.html Documentazione in rete su questo libro: https://tinyurl.com/snc4dhjj  

Vasco Ursini: Ecco uno dei passi più sconcertanti del pensiero di Emanuele Severino in cui si afferma che la verità incontrovertibile non è il prodotto di un individuo … (‘Discussioni intorno al senso della verità’, p. 80)

Ecco uno dei passi più sconcertanti del pensiero di Emanuele Severino in cui si afferma che la verità incontrovertibile non è il prodotto di un individuo, cioè non è qualcosa di cui l'individuo sia l'autore, e che ogni "io" della terra isolata, in quanto non è l'apparire del destino della verità non può capire, non … Leggi tutto Vasco Ursini: Ecco uno dei passi più sconcertanti del pensiero di Emanuele Severino in cui si afferma che la verità incontrovertibile non è il prodotto di un individuo … (‘Discussioni intorno al senso della verità’, p. 80)

EMANUELE SEVERINO, L’APPARIRE DELLA MORTE, da: Emanuele Severino, Sul divenire Dialogo con Biagio de Giovanni, Mucchi Editore, Napoli2014, pp. 22-28

Come per tutti i mortali anche per Biagio de Giovanni c'è "qualcosa di ineluttabile" "nella condizione mortale dell'uomo", cioè la morte, "la prova inconfutabile", "l'irrefutabile cogenza" che "l'ente uomo nasce dal nulla e va nel nulla" - con l'inaccettabile risultato che ciò che chiamo 'destino' "si scontra con il fatto che l'uomo muore" (Biagio de … Leggi tutto EMANUELE SEVERINO, L’APPARIRE DELLA MORTE, da: Emanuele Severino, Sul divenire Dialogo con Biagio de Giovanni, Mucchi Editore, Napoli2014, pp. 22-28

Vasco Ursini sulla destinazione del principio di non contraddizione

da: Amici di Emanuele Severino nell'ambito dell'intero pensiero contemporaneo | Facebook   . . . Ma la questione sulla quale mi sono piò arrovellato è quella costituita dal modo con cui si definisce correttamente e si destina il "principio di non contraddizione", cioè si delimita il campo entro cui esso va applicato e rispettato. Tale … Leggi tutto Vasco Ursini sulla destinazione del principio di non contraddizione

UNA SCHEMATICA SINTESI DELLA POSIZIONE SEVERINIANA INTORNO AL SENSO DELLA VERITA’ , (E. Severino, Discussioni intorno al senso della verità, Edizioni ETS philosophica, Sesto Fiorentino 2009, pp. 21-22)

1) l'opposizione, certo radicale, tra concezione tradizionale e concezione attuale della verità è sottesa da un 'comune' e decisivo tratto di fondo. 2)Esso è portato alla luce dal pensiero filosofico, ma è l'ambito in cui cresce non solo la cultura, ma l'intera civiltà dell'Occidente e ormai del Pianeta. 3) Tale tratto è, da un lato, … Leggi tutto UNA SCHEMATICA SINTESI DELLA POSIZIONE SEVERINIANA INTORNO AL SENSO DELLA VERITA’ , (E. Severino, Discussioni intorno al senso della verità, Edizioni ETS philosophica, Sesto Fiorentino 2009, pp. 21-22)