LOGOS, di Leone TONDELLI – Goffredo COPPOLA – Guido CALOGERO – Leone TONDELLI – in Enciclopedia Italiana (1934)

Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola"per l'intero saggio vai a:LOGOS in "Enciclopedia Italiana"

PELISSERO Alberto, Dizionarietto di sanscrito per filosofi, editrice Morcelliana/Scholè, 2021, pag. 511

Antologia del TEMPO che resta

vai alla scheda dell’editore

https://www.morcelliana.net/orso-blu/4206-dizionarietto-di-sanscrito-per-filosofi-9788828403173.html

Il vastissimo arco temporale abbracciato (dalla metà del primo millennio a.e.v. fino ai nostri giorni) e l’estensione culturale pressoché smisurata ricoperta rendono da soli ragione dell’importanza del sanscrito, a buon diritto definibile l’unica lingua di cultura panindiana. In essa si è espressa la cultura indiana classica, elaborando un lessico nel quale risulta sovente complesso tracciare una linea netta di demarcazione tra filosofia, teologia e religione. Questo dizionarietto propone una guida per orientarsi in questo contesto linguistico, nel quale feconde relazioni etimologiche si rivelano strumento imprescindibile di analisi. Rifugge, quindi, dalla tentazione di stabilire salde e univoche connessioni con termini filosofici della tradizione occidentale. Il lettore, tuttavia, può scoprire convergenze semantiche di respiro indoeuropeo (come per deva, “dio”, che si ricollega al sostantivo div, “luce diurna”, “cielo”). Un dizionarietto che, nel suo rigore, è una festa della mente: invita a scoprire differenze, analogie.

Alberto Pelissero insegna Filosofie…

View original post 49 altre parole

 EMANUELE SEVERINO: ‘alétheia’ e ‘epistéme’, dal gruppo Amici a cui piace Emanuele Severino, a cura di Vasco Ursini

vai a  EMANUELE SEVERINO: ‘alétheia’ e ‘epistéme’, dal gruppo Amici a cui piace Emanuele Severino, a cura di Vasco Ursini – Antologia del TEMPO che resta

ALFABETO LEOPARDIANO – ANIMA, di Vincenzo GUARRACINO, in Guarracinismi tra antico e odierno | LimesLettere

ALFABETO LEOPARDIANO – ANIMA: Al di là di ogni sua connotazione spirituale, che a Leopardi non interessa particolarmente, il termine anima abita nel lessico amoroso leopardiano in un’accezione variamente significativa, stando alla frequenza ossessiva con cui compare in conclusione di quasi ogni lettera ad Antonio Ranieri e il fatto dice molto di più di quanto suggerisca il suo significato … Leggi tutto ALFABETO LEOPARDIANO – ANIMA, di Vincenzo GUARRACINO, in Guarracinismi tra antico e odierno | LimesLettere

alle origini della parola FESTA, a partire da una lezione di Emanuele Severino

Antologia del TEMPO che resta

Sono partito da questo estratto da una lezione di Emanuele Severino sulla parola FESTA:

Il dizionario etimologico dice “giorno di riposo“, dal latino FESTUS, alla cui radice sentiamo FES

Ma Severino ci indica di ricercare “gruppi di significati”.

Seguiamoli.

1. le radici DHE o anche DHES che portano a “luce”

Emile Benveniste nel suo VOCABOLARIO DELLE ISTITUZIONI INDOEUROPEE (Einaudi 1976, prima edizione francese 1969) ritiene che le radici originarie indoeuropee siano:

DHA (S) e BHAS

che rimandano alla “luce divina”

benvenistedhe221

Franco Rendich ci dice che la consonante d significava “luce” e che

dalla radice di

da intendere come “moto continuo” [i] della luce [d],

derivò il corrispondente sanscrito di, didyati “brillare”, “splendere)

DHA significava “portare il fuoco”

benvenis2223

“parola divina” rappresentano lo stesso evento mistico anche secondo la Qabbalah ebraica”

Le sequenze di significati trovati…

View original post 237 altre parole

MISANTROPIA – scheda in Wikipedia

misantropia (dal greco antico: μίσος, mísos, "odio" e ἄνθρωπος, ànthrōpos, "uomo, essere umano") è un sentimento e un conseguente atteggiamento d' odio, disprezzo o mancanza di fiducia nei confronti del genere umano [1], caratterizzato talora dall'isolamento materiale o morale dagli altri vai alla intera scheda https://it.m.wikipedia.org/wiki/Misantropia?fbclid=IwAR0cmTl5wb8Y5AhiKL_1E9NZh0Yj_vA8PymtO6nG39zzL18RP81SzMSIHik