vai a (1512) Emanuele Severino e Piero Coda: La festa e lo sguardo del mortale (parte 3/3) - YouTube
Categoria: festa
Emanuele Severino, Vincenzo Vitiello, Il Decalogo: RICORDATI DI SANTIFICARE LE FESTE, CD pubblicato nella collana Chorus / cultura libri da ascoltare, a cura di alboversorio.wordpress.com
alle origini della parola FESTA, a partire da una lezione di Emanuele Severino
Sono partito da questo estratto da una lezione di Emanuele Severino sulla parola FESTA:
- Ascolta nell’AUDIO le connessioni linguistiche individuate da Severino
alle origini della parola FESTA
Il dizionario etimologico dice “giorno di riposo“, dal latino FESTUS, alla cui radice sentiamo FES
Ma Severino ci indica di ricercare “gruppi di significati”.
Seguiamoli.
1. le radici DHE o anche DHES che portano a “luce”
Emile Benveniste nel suo VOCABOLARIO DELLE ISTITUZIONI INDOEUROPEE (Einaudi 1976, prima edizione francese 1969) ritiene che le radici originarie indoeuropee siano:
DHA (S) e BHAS
che rimandano alla “luce divina”
Franco Rendich ci dice che la consonante d significava “luce” e che
dalla radice di
da intendere come “moto continuo” [i] della luce [d],
derivò il corrispondente sanscrito di, didyati “brillare”, “splendere)
DHA significava “portare il fuoco”
“parola divina” rappresentano lo stesso evento mistico anche secondo la Qabbalah ebraica”
Le sequenze di significati trovati…
View original post 237 altre parole
La musica di Parmenide. Settant’anni fa un giovanissimo Emanuele Severino compose una suite. Ora si potrà ascoltare. Il filosofo racconta qui come nacque quella passione. E come è andata a finire. Articolo di Daniela Monti, in Corriere – La Lettura 15.4.18
Viene prima Stravinskij, con il suo radicale anti-wagnerismo, o Parmenide, il filosofo dell’essere che è e non può non essere? Detto in altro modo: prima il suono o il pensiero? Prima la musica o la filosofia? Settant’anni dopo essere stata composta, martedì 17 verrà eseguita al Conservatorio di Milano Zirkus Suite , in sette … Leggi tutto La musica di Parmenide. Settant’anni fa un giovanissimo Emanuele Severino compose una suite. Ora si potrà ascoltare. Il filosofo racconta qui come nacque quella passione. E come è andata a finire. Articolo di Daniela Monti, in Corriere – La Lettura 15.4.18
Poesia e festa, in Emanuele Severino, La potenza dell’errare. Sulla storia dell’Occidente, Rizzoli, 2013, pagg. 15-16
DANTE con la Commedia intende produrre la nuova immagine salvifica della FESTA, in Emanuele Severino, La potenza dell’errare, Sulla storia dell’Occidente, ripreso da lessiconaturale.it
... DANTE .... Impegna e consuma tutta la sua vita per qualcosa di essenzialmente più decisivo. Anche senza rendersene conto, con la Commedia egli intende produrre la nuova immagine salvifica della festa: intende rinnovare la festa che salva, consentendo ai mortali di sopportare il dolore e la morte. Questo suo gesto scuote fino alle radici … Leggi tutto DANTE con la Commedia intende produrre la nuova immagine salvifica della FESTA, in Emanuele Severino, La potenza dell’errare, Sulla storia dell’Occidente, ripreso da lessiconaturale.it
alle origini della parola FESTA, partendo da Emanuele Severino e passando attraverso Emile Benveniste, Franco Rendich, Giovanni Semerano – Scheda di Paolo Ferrario pubblicata in Tracce e Sentieri il 3 aprile 2013
Sono partito da questo estratto da una lezione di Emanuele Severino sulla parola FESTA: Ascolta nell'audio le connessioni linguistiche individuate da Severino ---> alle origini della parola FESTA Il dizionario etimologico dice "giorno di riposo", dal latino FESTUS, alla cui radice sentiamo FES Ma Severino ci indica di ricercare "gruppi di significati". Seguiamoli. 1. le radici … Leggi tutto alle origini della parola FESTA, partendo da Emanuele Severino e passando attraverso Emile Benveniste, Franco Rendich, Giovanni Semerano – Scheda di Paolo Ferrario pubblicata in Tracce e Sentieri il 3 aprile 2013
alle origini della parola FESTA, partendo da Emanuele Severino e passando attraverso Emile Benveniste, Franco Rendich, Giovanni Semerano ( rimando a un post di Paolo Ferrario, pubblicato in Tracce e Sentieri il 3 aprile 2013)
Sono partito da questo estratto da una lezione di Emanuele Severino sulla parola FESTA:
- Ascolta nell’audio le connessioni linguistiche individuate da Severino
Il dizionario etimologico dice “giorno di riposo“, dal latino FESTUS, alla cui radice sentiamo FES
Ma Severino ci indica di ricercare “gruppi di significati”.
Seguiamoli.
1. le radici DHE o anche DHES che portano a “luce”
Emile Benveniste nel suo VOCABOLARIO DELLE ISTITUZIONI INDOEUROPEE (Einaudi 1976, prima edizione francese 1969) ritiene che le radici originarie indoeuropee siano:
DHA (S) e BHAS
che rimandano alla “luce divina”
Franco Rendich ci dice che la consonante d significava “luce” e che
dalla radice di
da intendere come “moto continuo” [i] della luce [d],
derivò il corrispondente sanscrito di, didyati “brillare”, “splendere)
DHA significava “portare il fuoco”
“parola divina” rappresentano lo stesso evento mistico anche secondo la Qabbalah ebraica”
Le sequenze di…
View original post 239 altre parole
Emanuele Severino, Dalla festa arcaica alla tecnica di Claudio Tugnoli – in Qui Libri
Nel saggio, La potenza dell’errare. Sulla storia dell’Occidente, il filosofo Emanuele Severino parte dall’analisi della poesia di Dante e Leopardi in base all’assunto che la poesia può essere compresa nella sua essenza solo se messa in relazione alla lotta contro il dolore, perché «all’origine la poesia appartiene al gesto essenziale che l’uomo compie contro il dolore e … Leggi tutto Emanuele Severino, Dalla festa arcaica alla tecnica di Claudio Tugnoli – in Qui Libri
Dialogo fra Emanuele Severino e Piero Coda: La festa e lo sguardo del mortale, 2005. 3 video
Emanuele Severino, Il decalogo: ricordati di santificare le FESTE, due VIDEO (circa 15 minuti ciascuno) a cura di Diotioma Quattroduetre
Emanuele Severino, LA FESTA E LO SGUARDO DEL MORTALE, con Piero Coda e Massimo Donà, Festival della filosofia “Crema del Pensiero” dal titolo “Ricordati di santificare le feste”, 2007, AUDIO di 90 minuti
AUDIO: LA FESTA E LO SGUARDO DEL MORTALE – 2007.MP3
Emanuele Severino, LA FESTA E LO SGUARDO DEL MORTALE, con Piero Coda e Massimo Donà, Festival della filosofia “Crema del Pensiero” dal titolo “Ricordati di santificare le feste”, 2007, AUDIO di 90 minuti
Nell'ambito della manifestazione "Ricordati di santificare le feste", anno II - Festa per "Crema del Pensiero" (26/29 aprile 2007) organizzato dall'assessorato alla Comunicazione del Comune di Crema. Registrazione video del dibattito dal titolo "La festa e lo Sguardo del Mortale", registrato a Crema domenica 29 aprile 2007 alle ore 10:28. Dibattito organizzato da Comune di … Leggi tutto Emanuele Severino, LA FESTA E LO SGUARDO DEL MORTALE, con Piero Coda e Massimo Donà, Festival della filosofia “Crema del Pensiero” dal titolo “Ricordati di santificare le feste”, 2007, AUDIO di 90 minuti
EMANUELE SEVERINO, FESTA E POESIA: TRA DANTE E LEOPARDI, Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Capellini”, La Spezia, 28 maggio 2016, AUDIO di circa 2 ore
Sabato 28 maggio 2016, nei locali dell’Accademia Lunigianese di Studi «Giovanni Capellini, il professor Emanuele Severino ha tenuto una conferenza sul tema “Festa e Poesia: tra Dante e Leopardi” Il relatore è stato introdotto dal Presidente dell’Accademia Professor Giuseppe Benelli, da Mirco Manuguerra, presidente del Centro Lunigianese di Studi Danteschi e dall’assessore alla cultura del … Leggi tutto EMANUELE SEVERINO, FESTA E POESIA: TRA DANTE E LEOPARDI, Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Capellini”, La Spezia, 28 maggio 2016, AUDIO di circa 2 ore
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.