Categoria: Alighieri Dante
DANTEDÌ | 25 Marzo, la giornata in onore del Sommo Poeta – in ArcheoMe
vai aDANTEDÌ | 25 Marzo, la giornata in onore del Sommo Poeta - ArcheoMe Si celebra oggi la giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta della tradizione italiana, cioè Dante Alighieri. La decisione di istituire il Dantedì è stata presa il 17 gennaio 2020, durante un Consiglio dei ministri, in occasione della commemorazione per il settecentesimo anniversario della … Leggi tutto DANTEDÌ | 25 Marzo, la giornata in onore del Sommo Poeta – in ArcheoMe
Dante 700°. Cittaducale ricorda i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, a cura di Vasco Ursini
a causa covid questo evento culturale è stato ANNULLATO rimane qui come pro-memoria da https://www.facebook.com/cittaducaleinforma/
Dante Alighieri 700 Anni 1321 – 2021
vai a questo video pubblicato su facebook https://fb.watch/9wimAVXVgY/
DANTE 700 | SABATO 4 DICEMBRE 2021 DALLE ORE 17:00 ALLE 18:00 DANTE 700 Sala Polifunzionale, Largo G. Calcagnadoro, Rieti
SABATO 4 DICEMBRE 2021 DALLE ORE 17:00 ALLE 18:00 DANTE 700 Sala Polifunzionale, Largo G. Calcagnadoro Rietivai a:DANTE 700 | Facebook
CARLO SINI: DANTE E LA POLITICA
Il metodo DANTE, per superare ansia, frustrazione e paure e ritrovare la “diritta vita”, di Richard Schaub & Bonney Giulino Schaub, Piemme editore, 2004. Indice del libro
vai aIl metodo DANTE, per superare ansia, frustrazione e paure e ritrovare la “diritta vita”, di Richard Schaub & Bonney Giulino Schaub, Piemme editore, 2004. Indice del libro – Antologia del TEMPO che resta
Adriana MAZZARELLA, Alla ricerca di Beatrice. Il viaggio di DANTE e l’uomo moderno, IN/OUT editore, Milano 1991. Indice del libro
vai aAdriana MAZZARELLA, Alla ricerca di Beatrice. Il viaggio di DANTE e l’uomo moderno, IN/OUT editore, Milano 1991. Indice del libro – Antologia del TEMPO che resta
BARBERO Alessandro, Dante, Laterza, 2020. Indice del libro
BARBERO Alessandro, Dante, Laterza, 2020. Indice del librovai aBARBERO Alessandro, Dante, Laterza, 2020. Indice del libro – Antologia del TEMPO che resta
Iniziative digitali per celebrare il primo Dantedì
vai a Iniziative digitali per celebrare il primo Dantedì
DANTE con la Commedia intende produrre la nuova immagine salvifica della FESTA, in Emanuele Severino, La potenza dell’errare, Sulla storia dell’Occidente, ripreso da lessiconaturale.it
... DANTE .... Impegna e consuma tutta la sua vita per qualcosa di essenzialmente più decisivo. Anche senza rendersene conto, con la Commedia egli intende produrre la nuova immagine salvifica della festa: intende rinnovare la festa che salva, consentendo ai mortali di sopportare il dolore e la morte. Questo suo gesto scuote fino alle radici … Leggi tutto DANTE con la Commedia intende produrre la nuova immagine salvifica della FESTA, in Emanuele Severino, La potenza dell’errare, Sulla storia dell’Occidente, ripreso da lessiconaturale.it
Al filosofo Emanuele Severino il premio Pax Dantis 2016
L'illustre cattedratico ritirerà il riconoscimento nel corso di una Cena d'Onore organizzata dal Lions Club 'Lerici Golfo dei Poeti', patrocinatore ufficiale della rassegna, la sera del sabato 28 maggio a Lerici. Tuttavia, a beneficio dell'intera cittadinanza, Mirco Manuguerra e il prof. Giuseppe Benelli accompagneranno Emanuele Severino in una Lectio Magistralis sul tema "Festa e Poesia: … Leggi tutto Al filosofo Emanuele Severino il premio Pax Dantis 2016
EMANUELE SEVERINO, FESTA E POESIA: TRA DANTE E LEOPARDI, Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Capellini”, La Spezia, 28 maggio 2016, AUDIO di circa 2 ore
Sabato 28 maggio 2016, nei locali dell’Accademia Lunigianese di Studi «Giovanni Capellini, il professor Emanuele Severino ha tenuto una conferenza sul tema “Festa e Poesia: tra Dante e Leopardi” Il relatore è stato introdotto dal Presidente dell’Accademia Professor Giuseppe Benelli, da Mirco Manuguerra, presidente del Centro Lunigianese di Studi Danteschi e dall’assessore alla cultura del … Leggi tutto EMANUELE SEVERINO, FESTA E POESIA: TRA DANTE E LEOPARDI, Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Capellini”, La Spezia, 28 maggio 2016, AUDIO di circa 2 ore
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.