La sete di infinito e di eterno in Spinoza (Erminio Troilo, Introduzione alla filosofia di Benedetto Spinoza in Benedetto Spinoza, Etica, Libri Italia, 1997, p. 47)

  La questione se Spinoza sia ateo o panteista, sostanzialmente non ha senso; Spinoza è ebro di infinito, di assoluto, di eterno; e questo egli chiamerà promiscuamente Dio o Natura. Tale ebbrezza non è rapimento mistico, non è fede ricevuta, non è imposizione; non si subisce per autorità o per grazia; non è insomma passività; … Leggi tutto La sete di infinito e di eterno in Spinoza (Erminio Troilo, Introduzione alla filosofia di Benedetto Spinoza in Benedetto Spinoza, Etica, Libri Italia, 1997, p. 47)

La sete di infinito e di eterno in Spinoza, in Erminio Troilo, Introduzione alla filosofia di Benedetto Spinoza in Benedetto Spinoza, Etica, Libri Italia, 1997, p. 47

La questione se Spinoza sia ateo o panteista, sostanzialmente non ha senso; Spinoza è ebro di infinito, di assoluto, di eterno; e questo egli chiamerà promiscuamente Dio o Natura. Tale ebbrezza non è rapimento mistico, non è fede ricevuta, non è imposizione; non si subisce per autorità o per grazia; non è insomma passività; ma … Leggi tutto La sete di infinito e di eterno in Spinoza, in Erminio Troilo, Introduzione alla filosofia di Benedetto Spinoza in Benedetto Spinoza, Etica, Libri Italia, 1997, p. 47

Dialoghi sull’Eternità – Dott. Fabio Farotti su Severino e Spinoza – video YouTube

Dialoghi sull'Eternità - Dott. Fabio Farotti su Severino e Spinozavai a:(9651) Dialoghi sull'Eternità - Dott. Fabio Farotti su Severino e Spinoza - YouTube Il filosofo Fabio Farotti in questo dialogo dimostra l’infondatezza della considerazione di Filippo Mignini, per cui il pensiero dell’eternalista Emanuele Severino trova origine in Spinoza. Potrebbe infatti sembrare che quest’ultimo teorizzi l’eternità … Leggi tutto Dialoghi sull’Eternità – Dott. Fabio Farotti su Severino e Spinoza – video YouTube

Vasco Ursini: Visto che sia Spinoza che Severino pensano che siamo eterni, è opportuno chiedersi se dicono la stessa cosa, se intendono allo stesso modo “questo nostro essere eterni”

Visto che sia Spinoza che Severino pensano che siamo eterni, è opportuno chiedersi se dicono la stessa cosa, se intendono allo stesso modo "questo nostro essere eterni". Lasciamo rispondere a questa domanda Emanuele Severino: " Nella prima parte dell'Ethica, Spinoza definisce la "causa sui" come " id, cuius essentia involvit existentiam". Ma come già nella … Leggi tutto Vasco Ursini: Visto che sia Spinoza che Severino pensano che siamo eterni, è opportuno chiedersi se dicono la stessa cosa, se intendono allo stesso modo “questo nostro essere eterni”

La sete di infinito e di eterno in Spinoza, in Erminio Troilo, Introduzione alla filosofia di Benedetto Spinoza in Benedetto Spinoza, Etica, Libri Italia, 1997, p. 47

La questione se Spinoza sia ateo o panteista, sostanzialmente non ha senso; Spinoza è ebro di infinito, di assoluto, di eterno; e questo egli chiamerà promiscuamente Dio o Natura. Tale ebbrezza non è rapimento mistico, non è fede ricevuta, non è imposizione; non si subisce per autorità o per grazia; non è insomma passività; ma … Leggi tutto La sete di infinito e di eterno in Spinoza, in Erminio Troilo, Introduzione alla filosofia di Benedetto Spinoza in Benedetto Spinoza, Etica, Libri Italia, 1997, p. 47

Sentiamo e constatiamo di essere eterni, B. Spinoza, Etica, Proposizione XXIII

Vasco Ursini Amministratore · 4 h   La Mente umana non può andare distrutta totalmente col Corpo, ma di essa resta alcunché, che è eterno. (B. Spinoza, Etica, Proposizione XXIII) E' questa idea che esprime l'essenza del Corpo sotto la specie dell'eternità, un certo modo del pensare, il quale appartiene all'essenza della Mente, e che è necessariamente … Leggi tutto Sentiamo e constatiamo di essere eterni, B. Spinoza, Etica, Proposizione XXIII

L’eternità in Spinoza e Severino, testo di Vasco Ursini e citazioni da: E. Severino, Essenza del nichilismo, Adelphi, Milano 1982; E. Severino, Oltre l’uomo, oltre Dio, Il Melangolo, Genova 2002

  Vasco Ursini 11 dicembre 2016 Visto che sia Spinoza che Severino pensano che siamo eterni, è opportuno chiedersi se dicono la stessa cosa, se intendono allo stesso modo "questo nostro essere eterni". Lasciamo rispondere a questa domanda Emanuele Severino: " Nella prima parte dell'Ethica, Spinoza definisce la "causa sui" come " id, cuius essentia involvit … Leggi tutto L’eternità in Spinoza e Severino, testo di Vasco Ursini e citazioni da: E. Severino, Essenza del nichilismo, Adelphi, Milano 1982; E. Severino, Oltre l’uomo, oltre Dio, Il Melangolo, Genova 2002

La sete di infinito e di eterno in Spinoza, in Erminio Troilo, Introduzione alla filosofia di Benedetto Spinoza in Benedetto Spinoza, Etica, Libri Italia, 1997, p. 47

Vasco Ursini ha aggiornato il suo stato. 10 dicembre 2016   La questione se Spinoza sia ateo o panteista, sostanzialmente non ha senso; Spinoza è ebro di infinito, di assoluto, di eterno; e questo egli chiamerà promiscuamente Dio o Natura. Tale ebbrezza non è rapimento mistico, non è fede ricevuta, non è imposizione; non si subisce per … Leggi tutto La sete di infinito e di eterno in Spinoza, in Erminio Troilo, Introduzione alla filosofia di Benedetto Spinoza in Benedetto Spinoza, Etica, Libri Italia, 1997, p. 47

L’ETICA DI B. SPINOZA GEOMETRICAMENTE DIMOSTRATA E DIVISA IN CINQUE PARTI TRATTA: I – di Dio. II – della Natura ed origine della Mente. III – dell’Origine e Natura delle Passioni. IV – della Schiavitù Umana o della Forza delle Passioni. V – della Potenza dell’Intelletto o della Libertà Umana

Vasco Ursini 9 dicembre 2016     Parte Prima: Dio Definizioni I - Intendo per Causa di sé, ciò la cui essenza implica l'esistenza, o ciò di cui la natura non può essere concepita se non come esistenza. II - Dicesi finita nel suo genere quella cosa che può essere limitata da un'altra della stessa … Leggi tutto L’ETICA DI B. SPINOZA GEOMETRICAMENTE DIMOSTRATA E DIVISA IN CINQUE PARTI TRATTA: I – di Dio. II – della Natura ed origine della Mente. III – dell’Origine e Natura delle Passioni. IV – della Schiavitù Umana o della Forza delle Passioni. V – della Potenza dell’Intelletto o della Libertà Umana

Il filosofo Remo Bodei descrive Baruch Spinoza come un filosofo “scomodo” – da Rai Filosofia

Il filosofo Remo Bodei descrive Baruch Spinoza come un filosofo “scomodo” perché ha scosso nelle fondamenta la tradizione occidentale. Affermando l'identità di Dio e Natura ha negato sia la divinità personificata, sia la provvidenza divina. La parte non può dominare il tutto e l'uomo è solo parte della natura, costretto pertanto a subire gli effetti delle … Leggi tutto Il filosofo Remo Bodei descrive Baruch Spinoza come un filosofo “scomodo” – da Rai Filosofia