REMO BODEI, a cura di Gabriella Giglioni, Gaspare Polizzi, LEOPARDI e la FILOSOFIA, Mimesis editore, 2022

vai alla scheda dell'editore:Leopardi e la filosofia - Remo Bodei Remo Bodei ha coltivato a lungo il suo interesse per Giacomo Leopardi. Ne ha scritto a partire dal 1992, spesso in occasione di interventi a convegni e relazioni, fino alla conferenza tenuta nel 2017 al XIV Convegno Internazionale di Studi Leopardiani su Leopardi e la cultura … Leggi tutto REMO BODEI, a cura di Gabriella Giglioni, Gaspare Polizzi, LEOPARDI e la FILOSOFIA, Mimesis editore, 2022

Remo Bodei, Leopardi e la filosofia, a cura di Gabriella Giglioni e Gaspare Polizzi, Mimesis edizioni, 2022, pagg. 148

vai a una scheda del libro: https://www.libreriauniversitaria.it/leopardi-filosofia-bodei-remo-mimesis/libro/9788857589015 Remo Bodei ha coltivato a lungo il suo interesse per Giacomo Leopardi. Ne ha scritto a partire dal 1992, spesso in occasione di interventi a convegni e relazioni, fino alla conferenza tenuta nel 2017 al XIV Convegno Internazionale di Studi Leopardiani su Leopardi e la cultura del Novecento. … Leggi tutto Remo Bodei, Leopardi e la filosofia, a cura di Gabriella Giglioni e Gaspare Polizzi, Mimesis edizioni, 2022, pagg. 148

Il filosofo Remo Bodei descrive Baruch Spinoza come un filosofo “scomodo” – da Rai Filosofia

Il filosofo Remo Bodei descrive Baruch Spinoza come un filosofo “scomodo” perché ha scosso nelle fondamenta la tradizione occidentale. Affermando l'identità di Dio e Natura ha negato sia la divinità personificata, sia la provvidenza divina. La parte non può dominare il tutto e l'uomo è solo parte della natura, costretto pertanto a subire gli effetti delle … Leggi tutto Il filosofo Remo Bodei descrive Baruch Spinoza come un filosofo “scomodo” – da Rai Filosofia