Giacomo Leopardi , Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, A cura di Vincenzo Guarracino, Ed. La nave di Teseo, Milano 2021 … Leggi tutto Vincenzo Guarracino ci ha regalato, per La nave di Teseo, un suo gran commento alla nuova edizione dell’agile saggio leopardiano del 1824, pubblicato solo nel 1906
Categoria: Guarracino Vincenzo
La Bottega del Poeta : Dialogo con Vincenzo Guarracino su Giacomo Leopardi – video
ristampa del “Discorso sopra i costumi” di Giacomo Leopardi, a cura di Vincenzo Guarracino, (tratto da succedeoggi)
La ristampa del "Discorso sopra i costumi” in Leopardi, adesso! Il critico Vincenzo Guarracino ha curato una nuova edizione del celebre saggio sulla morale degli italiani di Giacomo Leopardi: un testo di straziante attualità, dedicato a un popolo che «ride della vita e passa il proprio tempo a deridersi scambievolmente, a pungersi fino al sangue»vai … Leggi tutto ristampa del “Discorso sopra i costumi” di Giacomo Leopardi, a cura di Vincenzo Guarracino, (tratto da succedeoggi)
introduzione di VINCENZO GUARRACINO alla nuova edizione del DISCORSO SUI COSTUMI DEGLI ITALIANI di GIACOMO LEOPARDI, La Nave di Teseo editore. Articolo in La Provincia/L’Ordine 23 maggio 2021
in memoria di Emanuele Severino: Note introduttive alla traduzione dell’opera di PARMENIDE, a cura di Vincenzo Guarracino, edizioni Medusa (2006)
Caro Paolo, ho letto la notizia della morte di Emanuele Severino e, in suo omaggio, ti spedisco le note introduttive alla mia traduzione dell'opera di Parmenide per le edizioni di Medusa molti anni fa (2006) leggi qui: https://drive.google.com/file/d/19DfyxWyIUWIYqrrUfBD73lmkLl4AE9Xz/view?usp=sharing
PARMENIDE, SULLA NATURA: traduzione e analisi filologica ed etimologica di Vincenzo Guarracino, 28 novembre 2019
PARMENIDE SULLA NATURA
Il titolo
Il poema, così come ci è stato tramandato, presenta il titolo concordemente accettato di Perì phýseos”Sulla natura”, conservatoci da Sesto Empirico (Contro i matematici, VII, 111), in armonia con una tradizione che si riscontrerà poi in Empedocle e in molti altri filosofi greci (Melisso, Alcmeone, Gorgia, Prodico) e successivamente in Lucrezio (De rerum natura), fino in epoca rinascimentale con Bernardino Telesio (De rerum natura iuxta propria principia, 1586).
Citato anche come Physikòn(Porfirio, L’antro delle Ninfe, 22) e Physiologhìa (Suida, alla voce…
View original post 3.590 altre parole
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.