I grandi contributi delle scienze alla comprensione di ciò che appare nel tempo che viviamo.Faccio riferimento solo a pochi essenziali apporti:1) La teoria della relatività generale e2) La teoria della relatività ristretta di Einstein;3) La fisica quantistica di Plank;4) Il principio di indeterminazione di Heisenberg.daAmici di Emanuele Severino | Facebook
Categoria: FISICA
Carlo Rubbia, Fisica delle particelle, La meccanica classica e la meccanica quantistica – video YouTube
Carlo Rubbia, Fisica delle particelle, La meccanica classica e la meccanica quantistica – YouTube
Zichichi-Hack – video YouTube
Cosa significa E = mc², la famosa formula di Albert Einstein?, in sito IMPARARE FACILE
vai aImparare Facile: Cosa significa E = mc², la famosa formula di Albert Einstein?
Einstein e Heisenberg, E. Severino, La potenza dell’errare, Rizzoli, Milano 2013, pp.188-189
Si ritiene tuttora che la teoria 'generale' della relatività di Einstein e la fisica quantistica di Heisenberg si contrappongono mantenendosi 'entrambi' all'interno del senso greco-occidentale dell'"essere" e del "nulla": per il "determinismo" di Einstein le forme di energia escono dal proprio esser nulla e vi ritornano seguendo un percorso inevitabile ("determinato") e quindi prevedibile: per … Leggi tutto Einstein e Heisenberg, E. Severino, La potenza dell’errare, Rizzoli, Milano 2013, pp.188-189
Giorgio Parisi – A che serve la scienza
VAI AL VIDEO: https://youtu.be/_wlwbpDmTjE
Giorgio Parisi, biografia: storia, carriera, curriculum e vita privata
Il premio Nobel per la Fisica nella città della scienza, è il giorno di Giorgio Parisi
Il premio Nobel per la Fisica nella città della scienza, è il giorno di Giorgio Parisivai aIl premio Nobel per la Fisica nella città della scienza, è il giorno di Giorgio Parisi
Researchers – Puntata n. 89. Giorgio Parisi – YouTube
La mente – Giorgio Parisi
Vasco Ursini: Per Giorgio Parisi un Nobel magistrale | in Scienza in rete
L’intervista integrale di Diego Bianchi al premio Nobel Giorgio Parisi 15/10/2021
L'intervista integrale di Diego Bianchi al premio Nobel Giorgio Parisi 15/10/2021vai aL'intervista integrale di Diego Bianchi al premio Nobel Giorgio Parisi
PERCHÉ IL TEMPO RALLENTA SE MI MUOVO ?
“Ordine nel caos”, perché il premio Nobel per la fisica a Giorgio Parisi, di Fulvio Ananasso e Piero Sammartino – in Stati Generali dell’Innovazione | 8 Ottobre 2021
“Ordine nel caos”, perché il premio Nobel per la fisica a Giorgio Parisi, di Fulvio Ananasso e Piero Sammartino - in Stati Generali dell’Innovazione | 8 Ottobre 2021vai aOrdine nel Caos – perché il premio Nobel a Giorgio Parisi
Parisi: la fisica per salvare il Pianeta | IN Doppiozero
Parisi: la fisica per salvare il PianetaVAI AParisi: la fisica per salvare il Pianeta | Doppiozero
Chi è Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica: moglie, figli, hobby, ballerino, Covid e Bassetti – in True News.
Chi è Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica: moglie, figli, hobby, Covid e Bassettivai a:Chi è Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica: moglie, figli, hobby, Covid e Bassetti - True News.
Giorgio Parisi: Il racconto è da leggenda, “Mi feci scappare da sotto il naso un premio Nobel all’età di venticinque anni” – in Il Fatto Quotidiano
Il racconto è da leggenda: “Un giorno, mentre facevo il bagno nella vasca della casa dei miei genitori, nel gabinetto con le pareti ricoperte di un marmo arancione mi concentrai sul problema. Identificai tre contributi alla funzione beta: due avevano segno opposto e si cancellavano tra di loro, il terzo era irrimediabilmente positivo: quindi il … Leggi tutto Giorgio Parisi: Il racconto è da leggenda, “Mi feci scappare da sotto il naso un premio Nobel all’età di venticinque anni” – in Il Fatto Quotidiano
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.