Breve nota sul pensiero e l’opera di Sigmund Freud
Attraverso il pensiero di Freud, il concetto di uomo e della sua personalità acquisisce una precisa connotazione in ambito filosofico. La grande rivoluzione da lui operata nella civiltà e nella stessa cultura contemporanea, riguarda essenzialmente il difficile tentativo di indagare in maniera approfondita l’enorme complessità dell’animo umano e in particolare le molteplici spinte di inganno o di autoinganno che provengono dalla coscienza. Proprio la scoperta freudiana dell’inconscio e di tutte le sue inevitabili conseguenze ha determinato uno dei grandi travolgimenti ideologici cui il Novecento ha dovuto far fronte. Tramite la psicoanalisi Freud ha proposto una nuova antropologia, il cui soggetto non viene più considerato un essere esclusivamente razionale, come sostenuto dall’idealismo soprattutto di Hegel, ma piuttosto un’entità caratterizzata anche da una dimensione puramente istintuale.
( Vasco Ursini, Una filosofia per ilo tempo che viviamo, Edizioni Nuova Prhomos, Città di Castello 2021, p. 63 ).
Amici di Emanuele Severino | Breve nota sul pensiero e l’opera di Sigmund Freud | Facebook