Sul fondamento della conoscenza, di M. Schlick, a cura di Emanuele Severino – YouTube

SUL FONDAMENTO DELLA CONOSCENZA Convegno organizzato in occasione della ripubblicazione dello scritto di Moritz Schlick, Sul fondamento della conoscenza Testo tradotto, introdotto e commentato da Emanuele Severino (Scholé Morcelliana 2021 - prima edizione 1963) Info sul libro: https://www.morcelliana.net/classici-... https://youtu.be/QlrlbA1kCyk

IL PROBLEMA DEL FONDAMENTO (da Emanuele Severino, Educare al pensiero, La Scuola, Brescia 2012)

.Il libro è un'intervista di Sara Bignotti a Emanuele Severino). D. Ci approssimiamo al "fondamento" del suo discorso: cosa vuol dire che l'uomo è l'apparire del destino, in relazione all'autonegazione della negazione dell'esser sé dell'essente? R. Il destino è l'apparire dell'esser sé; è l'essenza dell'uomo - ossia 'non' l'essenza 'generica', ma ciò che 'ogni' uomo … Leggi tutto IL PROBLEMA DEL FONDAMENTO (da Emanuele Severino, Educare al pensiero, La Scuola, Brescia 2012)

Vasco Ursini: Alle molte domande che mi sono pervenute sulla questione se “l’uomo sia libero o no”, rispondo con questo illuminante scritto di Emanuele Severino, “Libertà e destino”, che io pienamente condivido.

Vasco Ursini Alle molte domande che mi sono pervenute sulla questione se "l'uomo sia libero o no", rispondo con questo illuminante scritto di Emanuele Severino, "Libertà e destino", che io pienamente condivido. Sarebbe potuto esistere un mondo più felice, invece di quello che conosciamo? diverso da quello che è esistito? E anche per il futuro: … Leggi tutto Vasco Ursini: Alle molte domande che mi sono pervenute sulla questione se “l’uomo sia libero o no”, rispondo con questo illuminante scritto di Emanuele Severino, “Libertà e destino”, che io pienamente condivido.

Emanuele Severino, Il fondamento e la storia del fondamento, da un post di Giorgio Amendola, segnalato da Vasco Ursini. Citazione da: “La struttura originaria”, Cap. 1 “L’esposizione della struttura originaria”, par. 4 “Il fondamento e la storia del fondamento”

"Le negazioni accadute (...) si distinguono all'interno del sistema delle negazioni possibili, dalle negazioni non accadute, per quel tanto che le prime sono oggetto di una cura, di un interesse, di un appassionamento, per cui o la base logica sulla quale tali negazioni si appoggiano viene considerata come il fondamento stesso, o, in generale, esse … Leggi tutto Emanuele Severino, Il fondamento e la storia del fondamento, da un post di Giorgio Amendola, segnalato da Vasco Ursini. Citazione da: “La struttura originaria”, Cap. 1 “L’esposizione della struttura originaria”, par. 4 “Il fondamento e la storia del fondamento”

“La persuasione che la storia esiste e che l’uomo è essere storico, la persuasione che la storia è anzi l’orizzonte originario che dà senso a ogni cosa, questa persuasione è il fondamento indiscusso che costringe a riconoscere l’impossibilità di ogni sapere assoluto …” , da Emanuele Severino, Gli abitatori del tempo, p. 127. Citazione proposta da Vasco Ursini con il titolo: Ma la storia esiste?

La persuasione che la storia esiste e che l'uomo è essere storico, la persuasione che la storia è anzi l'orizzonte originario che dà senso a ogni cosa, questa persuasione è il fondamento indiscusso che costringe a riconoscere l'impossibilità di ogni sapere assoluto. L'unica "evidenza", per il pensiero contemporaneo, è l'evidenza della storia. Nonostante l'"antistoricismo" del … Leggi tutto “La persuasione che la storia esiste e che l’uomo è essere storico, la persuasione che la storia è anzi l’orizzonte originario che dà senso a ogni cosa, questa persuasione è il fondamento indiscusso che costringe a riconoscere l’impossibilità di ogni sapere assoluto …” , da Emanuele Severino, Gli abitatori del tempo, p. 127. Citazione proposta da Vasco Ursini con il titolo: Ma la storia esiste?

Vasco Ursini, Nessuna cosa richiede un Fondamento della sua appartenenza all’essere, perché  … pubblicata in Amici a cui piace Emanuele Severino

Nessuna cosa richiede un Fondamento della sua appartenenza all'essere, perché ogni cosa è, appunto e soltanto in quanto essa è una cosa, un non-niente. Proprio in quanto è cosa, ogni cosa  'é'  e non può non essere. Sorgente: (1) Amici a cui piace Emanuele Severino

La filosofia mette in questione tutto, anche la scienza, la logica e la tecnica … da Emanuele Severino, La legna e la cenere

La filosofia mette in questione tutto, anche la scienza, la logica e la tecnica, non perché, vivendo, non ci si debba servire di esse, ma perché - per dirla molto alla buona - nemmeno il sapere scientifico più rigoroso si appoggia (né, ormai, vuol più appoggiarsi) a un fondamento assolutamente incontrovertibile, cioè alla "struttura originaria" … Leggi tutto La filosofia mette in questione tutto, anche la scienza, la logica e la tecnica … da Emanuele Severino, La legna e la cenere

Leonardo Marcato, Ritorno o Fondamento? Tracce per un’analisi dell’interpretazione panikkariana di Parmenide a partire dal dialogo tra Raimon Panikkar ed Emanuele Severino | da Filosofia e nuovi sentieri

vai a questi due post: 1. Ritorno o Fondamento? Tracce per un’analisi dell’interpretazione panikkariana di Parmenide a partire dal dialogo tra Raimon Panikkar ed Emanuele Severino – Parte prima | Filosofia e nuovi sentieri 2. Ritorno o Fondamento? Tracce per un’analisi dell’interpretazione panikkariana di Parmenide a partire dal dialogo tra Raimon Panikkar ed Emanuele Severino … Leggi tutto Leonardo Marcato, Ritorno o Fondamento? Tracce per un’analisi dell’interpretazione panikkariana di Parmenide a partire dal dialogo tra Raimon Panikkar ed Emanuele Severino | da Filosofia e nuovi sentieri

Ritorno o Fondamento? Tracce per un’analisi dell’interpretazione panikkariana di Parmenide a partire dal dialogo tra Raimon Panikkar ed Emanuele Severino – Parte prima | in Filosofia e nuovi sentieri

Ritorno o Fondamento? Tracce per un’analisi dell’interpretazione panikkariana di Parmenide a partire dal dialogo tra Raimon Panikkar ed Emanuele Severino – Parte prima vai a: Sorgente: Ritorno o Fondamento? Tracce per un’analisi dell’interpretazione panikkariana di Parmenide a partire dal dialogo tra Raimon Panikkar ed Emanuele Severino – Parte prima | Filosofia e nuovi sentieri

Emanuele Severino: “Parlare di filosofia senza indicare il fondamento di ciò che si dice, altera il senso del filosofare”, dal gruppo  Amici a cui piace Emanuele Severino

Parlare di filosofia senza indicare il fondamento di ciò che si dice, altera il senso del filosofare: esso appare come un mito religioso. Il rischio aumenta quando la filosofia affronta i grandi temi che costituiscono le "cose ultime": morte, aldilà, resurrezione, immortalità, reincarnazione, vita eterna; temi, questi, che in filosofia (autentica) assumono un ruolo radicalmente … Leggi tutto Emanuele Severino: “Parlare di filosofia senza indicare il fondamento di ciò che si dice, altera il senso del filosofare”, dal gruppo  Amici a cui piace Emanuele Severino

Emanuele Severino SULLA CONTRADDIZIONE, citazione da Scenari dell’impossibile. La Contraddizione nel pensiero contemporaneo, Nota introduttiva, a cura di Francesco Altea e Francesco Berto, Il Poligrafo, Padova 2007, pp. 9 – 10

SULLA CONTRADDIZIONE Si parla molto di contraddizione, di questi tempi. In effetti, si tratta di un tema antico e visitato quanto la storia della filosofia: c'è chi fa risalire la prima formulazione del celebre ' Principio di Non Contraddizione ', che bandisce le contraddizioni dal mondo e ne dichiara l'assoluta impossibilità, addirittura al 'Poema sulla … Leggi tutto Emanuele Severino SULLA CONTRADDIZIONE, citazione da Scenari dell’impossibile. La Contraddizione nel pensiero contemporaneo, Nota introduttiva, a cura di Francesco Altea e Francesco Berto, Il Poligrafo, Padova 2007, pp. 9 – 10

IL PROBLEMA DEL FONDAMENTO (da Emanuele Severino, Educare al pensiero, La Scuola, Brescia 2012. Intervista di Sara Bignotti a Emanuele Severino)

  D. Ci approssimiamo al "fondamento" del suo discorso: cosa vuol dire che l'uomo è l'apparire del destino, in relazione all'autonegazione della negazione dell'esser sé dell'essente? R. Il destino è l'apparire dell'esser sé; è l'essenza dell'uomo - ossia 'non' l'essenza 'generica', ma ciò che 'ogni' uomo da ultimo è - è appunto questo apparire. L'essenza … Leggi tutto IL PROBLEMA DEL FONDAMENTO (da Emanuele Severino, Educare al pensiero, La Scuola, Brescia 2012. Intervista di Sara Bignotti a Emanuele Severino)

PERCHE’ NON SIAMO FIGLI DEL NULLA: “Il timore della morte ci accompagna. Ma ogni cosa viene da qualcosa di Emanuele Severino” (Corriere della Sera, 9 aprile 2014). Citazione proposta da Vasco Ursini e tratta da La Filosofia e i suoi Eroi (www.filosofico.net)

‎Vasco Ursini‎ a La Filosofia e i suoi Eroi (www.filosofico.net) 27 marzo 2015 Il dibattito. La scienza si affanna a investigare il senso del Tutto. Eppure è la filosofia che può rispondere all'interrogativo ultimo. PERCHE' NON SIAMO FIGLI DEL NULLA Il timore della morte ci accompagna. Ma ogni cosa viene da qualcosa di Emanuele Severino (Corriere della … Leggi tutto PERCHE’ NON SIAMO FIGLI DEL NULLA: “Il timore della morte ci accompagna. Ma ogni cosa viene da qualcosa di Emanuele Severino” (Corriere della Sera, 9 aprile 2014). Citazione proposta da Vasco Ursini e tratta da La Filosofia e i suoi Eroi (www.filosofico.net)

Emanuele Severino, “L’errare esiste, ed esiste come convinzione esplicita del mortale che l’essente diventa altro da sé  …”, in Fondamento della contraddizione, p.80

L'errare esiste, ed esiste come convinzione esplicita del mortale che l'essente diventa altro da sé e che, diventandolo, è altro da sé; e, anche come convinzione esplicita che l'essente proviene dal nulla e vi ritorna; e come convinzione implicita che l'essente in quanto essente, è niente. Cioè si tratta di comprendere che anche nella non … Leggi tutto Emanuele Severino, “L’errare esiste, ed esiste come convinzione esplicita del mortale che l’essente diventa altro da sé  …”, in Fondamento della contraddizione, p.80

Che cos’è la STRUTTURA ORIGINARIA?, di Nicoletta Cusano, Capire Severino, Mimesis Filosofie, Milano 2011, pp. 55 – 57. Citazione segnalata da Vasco Ursini

La struttura originaria è la struttura originaria dell’essere, ciò che è necessariamente presente in quanto un essente è e appare. Senza la presenza di tale struttura nessun essente potrebbe essere e apparire. In altre parole essa è lo scheletro dell’essere, la sua grammatica di base, la sua ‘sintassi’ fondamentale. Poiché tale sintassi non è un … Leggi tutto Che cos’è la STRUTTURA ORIGINARIA?, di Nicoletta Cusano, Capire Severino, Mimesis Filosofie, Milano 2011, pp. 55 – 57. Citazione segnalata da Vasco Ursini

CAPIRE EMANUELE SEVERINO: Che cos’è la struttura originaria?, di Nicoletta Cusano, Capire Severino, Mimesis Filosofie, Milano 2011, pp. 55 – 57 (segnalata da Vasco Ursini)

La struttura originaria è la struttura originaria dell’essere, ciò che è necessariamente presente in quanto un essente è e appare. Senza la presenza di tale struttura nessun essente potrebbe essere e apparire. In altre parole essa è lo scheletro dell’essere, la sua grammatica di base, la sua ‘sintassi’ fondamentale. Poiché tale sintassi non è un … Leggi tutto CAPIRE EMANUELE SEVERINO: Che cos’è la struttura originaria?, di Nicoletta Cusano, Capire Severino, Mimesis Filosofie, Milano 2011, pp. 55 – 57 (segnalata da Vasco Ursini)