Categoria: educazione
Emanuele Severino, Filosofia e scuola. Grande politica e grande scuola. Trascrizione della conferenza tenuta presso la sede dell’«Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale di Trento», 10 novembre 2000, in AA. VV., “La filosofia nella scuola. Tradizione e prospettive di una riforma”, a cura di Claudio Tugnoli, presentazione di Ennio Draghicchio, Franco Angeli, Milano 2001 (I ed.), pp. 27 – 28
“ Una scuola che si dimentichi del passato non esibisce il contenuto autentico, la tensione tra due poli. Una scuola come è tendenzialmente voluta dalla destra europea e americana, che accentuano la dimensione tecnico-scientifica, dimentica le ragioni del passato dal quale si vuole allontanare. Ci si può allontanare dal passato solo se il passato è … Leggi tutto Emanuele Severino, Filosofia e scuola. Grande politica e grande scuola. Trascrizione della conferenza tenuta presso la sede dell’«Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale di Trento», 10 novembre 2000, in AA. VV., “La filosofia nella scuola. Tradizione e prospettive di una riforma”, a cura di Claudio Tugnoli, presentazione di Ennio Draghicchio, Franco Angeli, Milano 2001 (I ed.), pp. 27 – 28
sul pensiero di Emanuele SEVERINO: Sara Bignotti ricostruisce la genesi di “Educare al pensiero”, in Corriere della Sera 16 febbraio 2020
L’impossibilità di un eterno teologico, in E. Severino, Educare al pensiero, Editrice La Scuola, Brescia 2012, p. 147)
Gentile, Nietzsche, Leopardi mostrano l'impossibilità di un eterno teologico. Sono non solo i veri filosofi dell'età della tecnica, ma la condizione concreta senza di cui la potenza stessa della tecnica non sarebbe liberata, e senza di cui la tecnica resterebbe nell'impotenza rispetto alla tradizione che della tecnica vuole servirsi. (E. Severino, Educare al pensiero, … Leggi tutto L’impossibilità di un eterno teologico, in E. Severino, Educare al pensiero, Editrice La Scuola, Brescia 2012, p. 147)
John DEWEY, Come pensiamo. Una riformulazione del rapporto fra il pensiero riflessivo e l’educazione (1910), ripubblicato da Raffaello Cortina, 2019. Indice del libro
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
IndicePARTE PRIMA IL PROBLEMA DELL’EDUCAZIONE DEL PENSIERO I. COS'È IL PENSIERO? 61 l. Differenti significati della parola 'pensiero'. A. Il miglior modo di pensare. B. La 'corrente della coscienza'. C. Il pensiero riflessivo è una catena. D. Il pensiero è di solito ristretto alle cose non direttamente percepite. E. Il pensiero riflessivo mira ad una conclusione. F. Pensare come sinonimo di credere. G. Il pensiero riflessivo spinge all'indagine. 2. Il fattore centrale nel pensare. A. Il suggerimento di qualcosa non osservata. B. La funzione del significato. C. La riflessione implica fede nell'evidenza. 3. Le fasi del pensiero riflessivo. A. L'importanza dell'incertezza e dell'indagine. B. L'atto del pensiero è regolato dal suo scopo. 4. Sommario. II. PERCHE' IL PENSIERO RIFLESSIVO DEVE COSTITUIRE UNO DEGLI SCOPI DFLL'EDUCAZIONE 78 1. I valori del pensiero. A. Il pensiero rende possibile l'aziOne accompagnata da uno scopo consapevole. B. Il pensiero consente sistematicamente la possibilità… |
View original post 2.005 altre parole
Vasco Ursini: Alle molte domande che mi sono pervenute sulla questione se “l’uomo sia libero o no”, rispondo con questo illuminante scritto di Emanuele Severino, “Libertà e destino”, che io pienamente condivido.
Vasco Ursini Alle molte domande che mi sono pervenute sulla questione se "l'uomo sia libero o no", rispondo con questo illuminante scritto di Emanuele Severino, "Libertà e destino", che io pienamente condivido. Sarebbe potuto esistere un mondo più felice, invece di quello che conosciamo? diverso da quello che è esistito? E anche per il futuro: … Leggi tutto Vasco Ursini: Alle molte domande che mi sono pervenute sulla questione se “l’uomo sia libero o no”, rispondo con questo illuminante scritto di Emanuele Severino, “Libertà e destino”, che io pienamente condivido.
intervista di Ines Testoni a Emanuele Severino: Genitori e insegnanti quasi perfetti Il rapporto scuola-famiglia dal punto di vista di genitori e insegnanti, Giuffrè editore 1995 Cap VII, Da dove vengono i pensieri? riportato dal gruppo facebook Amici a cui piace Emanuele Severino
D. Io credo, e per questo mi rivolgo a lei, che ci sia bisogno di ripristinare la forma del pensiero come ricerca della Verità, e che questo debba essere reso accessibile ad ogni individuo. Ciò implica che tale insegnamento debba essere impartito fin dalla scuola dell’obbligo e non relegato alle scuole superiori. Infatti, già … Leggi tutto intervista di Ines Testoni a Emanuele Severino: Genitori e insegnanti quasi perfetti Il rapporto scuola-famiglia dal punto di vista di genitori e insegnanti, Giuffrè editore 1995 Cap VII, Da dove vengono i pensieri? riportato dal gruppo facebook Amici a cui piace Emanuele Severino
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.