MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
IndicePARTE PRIMA IL PROBLEMA DELL’EDUCAZIONE DEL PENSIERO I. COS'È IL PENSIERO? 61 l. Differenti significati della parola 'pensiero'. A. Il miglior modo di pensare. B. La 'corrente della coscienza'. C. Il pensiero riflessivo è una catena. D. Il pensiero è di solito ristretto alle cose non direttamente percepite. E. Il pensiero riflessivo mira ad una conclusione. F. Pensare come sinonimo di credere. G. Il pensiero riflessivo spinge all'indagine. 2. Il fattore centrale nel pensare. A. Il suggerimento di qualcosa non osservata. B. La funzione del significato. C. La riflessione implica fede nell'evidenza. 3. Le fasi del pensiero riflessivo. A. L'importanza dell'incertezza e dell'indagine. B. L'atto del pensiero è regolato dal suo scopo. 4. Sommario. II. PERCHE' IL PENSIERO RIFLESSIVO DEVE COSTITUIRE UNO DEGLI SCOPI DFLL'EDUCAZIONE 78 1. I valori del pensiero. A. Il pensiero rende possibile l'aziOne accompagnata da uno scopo consapevole. B. Il pensiero consente sistematicamente la possibilità… |
View original post 2.005 altre parole