Paolo Bettineschi, Tecnica, capitalismo, giustizia. Dieci lezioni su Severino, Morcelliana editore

vai alla scheda dell’editore:

Tecnica, capitalismo, giustizia|Paolo Bettineschi|Morcelliana

La tecnica moderna sembra porsi al servizio del capitalismo per soddisfare sempre meglio i desideri degli esseri umani all’interno del libero mercato. Eppure, rispetto a questo indefinito accrescimento della potenza della tecnica, che ne è della giustizia e del rispetto della dignità umana? Emanuele Severino ci avverte che il capitalismo – con tutte le forze della tradizione, le fedi e le ideologie ad esso opposte – si trova piuttosto a essere sempre più asservito alla tecnica e alla volontà di potenza, che nella tecnica trova la sua espressione suprema. Su questa base, il volume porta in luce le contraddizioni che investono tanto l’agire tecnico quanto l’idea di giustizia che la globalizzazione della tecnica vorrebbe realizzare su scala planetaria: quando infatti ogni cosa viene rimessa ai processi di produzione e distruzione tecno-scientifici, anche la giustizia diventa il prodotto di una manipolazione cui è impossibile guardare senza angoscia. Ripercorrendo i tratti essenziali dell’argomentazione di Severino, nel suo serrato confronto con Heidegger e Gentile, queste pagine offrono una limpida introduzione al pensiero del filosofo e, al tempo stesso, non si sottraggono al tentativo di delineare le ragioni di una risposta critica.

Paolo Bettineschi insegna Filosofia morale, Bioetica ed Etica naturalistica all’Università di Messina. Tra le sue pubblicazioni: Contraddizione e verità nella logica di Hegel (Vita e Pensiero, 2010); Critica della prassi assoluta. Analisi dell’idealismo gentiliano (Orthotes, 2011); Intenzionalità e riconoscimento. Scritti di etica e antropologia trascendentale (Orthotes, 2012) e, per Morcelliana, L’oggetto buono dell’Io. Etica e filosofia delle relazioni oggettuali (2018); Etica del riparare (2021).

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.