SPUNTI LETTERARI E FILOSOFICI | “Ci sono due strade che, fin dal loro inizio, non si sono mai incrociate: il pensiero della follia e le pratiche della malattia mentale | In ricordo di Michel Foucault. 25 giugno 1984

da:

SPUNTI LETTERARI E FILOSOFICI | “Ci sono due strade che, fin dal loro inizio, non si sono mai incrociate: il pensiero della follia e le pratiche della malattia mentale | Facebook
“Ci sono due strade che, fin dal loro inizio, non si sono mai incrociate: il pensiero della follia e le pratiche della malattia mentale. Basaglia, per primo, ha guardato ad entrambe. Foucault ha preso la parola per fronteggiare il monologo della ragione e ha scritto una storia della follia. Basaglia prende la parola per dare voce al balbettio della follia e per imporre il silenzio alla scienza. La malattia mentale è messa tra parentesi per poter dare voce a chi che non ha voce, per far parlare la follia: il suo silenzio, la sua invisibilità costituiscono i prolegomeni di un nuovo sapere”.
-Ernesto Venturini, Il sale e gli alberi. La linea curva della deistituzionalizzazione
[Nel 1961 esce “Storia della follia nell’età classica”, un testo che contribuisce a far conoscere la storia della malattia mentale e che cambia il corso della psichiatria dell’epoca. Foucault ricostruisce la storia della “cultura della follia” – dalla sua invenzione ai suoi sviluppi – per mostrare la violenza perpetrata ingiustamente a scapito dei più fragili. La filosofia di Foucault diventa un monito, ovvero stare in guardia dal “potere della verità” dell’esperto e dai concetti che possono condizionare in maniera negativa la vita di una persona. L’invito è di affidrsi alla conoscenza quale “unico spazio di libertà d’essere”].
“Storia della follia” è un testo che dovrebbe essere letto da tutti e divulgato nelle università, messo a disposizione dei giovani studenti di psicologia, psichiatria e di chi opera nelle professioni di aiuto.
In ricordo di Michel Foucault. 25 giugno 1984

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.