Emanuele Severino, EDUCARE AL PENSIERO, La Scuola editrice, 2012, p. 158. Ripubblicato in edizione ampliata con nuovi testi nel 2022. Indice del libro

educare pensiero183educare pensiero184educare pensiero185educare pensiero186

educare pensiero187

Emanuele Severino, in questa intervista ampliata con nuovi testi, mostra come il modello classico di educazione – la volontà di trasformare l’altro – riproduca la radice del nichilismo e quindi della civiltà della tecnica: credere che il divenire sia un venire dal e un trapassare nel nulla. Di qui l’andamento teso delle domande e delle risposte, dove i principali concetti – scuola, verità, vita, fede, linguaggio, memoria – che sembravano rassicuranti mostrano il loro aspetto inatteso: nichilistico. All’orizzonte si profila un’altra esperienza di educazione: educare al pensiero per risvegliare il senso profondo delle cose, un senso che ne svela, a chi pensi con rettitudine, il volto eterno. Un libro che è la più chiara introduzione al pensiero di Severino.

Emanuele Severino (1929-2020) è stato uno dei maggiori filosofi contemporanei. Nel catalogo Morcelliana ricordiamo: Democrazia, tecnica, capitalismo (2010); Piazza della Loggia. Una strage politica (2015); Istituzioni di filosofia (2020, II ed.); Cervello, mente, anima (2021, II ed.). Per Scholé ha ripubblicato La struttura originaria (2012, ristampa anastatica dell’edizione 1958) e ha curato, di Aristotele, Il principio di non contraddizione (2021, XIII ed.); I principi del divenire (2021, XII ed.) e, di M. Schlick, Sul fondamento della conoscenza (2021, VII ed.).

Sara Bignotti, giornalista pubblicista, è caporedattore dell’Editrice Morcelliana dal 2005 e collabora con il «Corriere della Sera» e «Avvenire ». Ha tradotto e curato testi di Berlin, Taylor, Schmitt, Böckenförde e pubblicato saggi su riviste scientifiche e di cultura. È autrice dei volumi: Avere cura del parto ed esserne felici, con A. Lojacono (Scholé, 2020) e Il senso del libro. Filosofia e linguaggi del marketing editoriale (ETS, 2021). Insegna Marketing e comunicazione editoriale presso l’Università Cattolica di Brescia

Un pensiero riguardo “Emanuele Severino, EDUCARE AL PENSIERO, La Scuola editrice, 2012, p. 158. Ripubblicato in edizione ampliata con nuovi testi nel 2022. Indice del libro

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.