Ci sono due modi di sentire la solitudine: sentirsi soli al mondo o avvertire la solitudine del mondo. Chi si sente solo vive un dramma puramente individuale; il sentimento dell'abbandono può sopraggiungere anche in una splendida cornice naturale. In tal caso interessa unicamente la propria inquietudine. Sentirti proiettato e sospeso in questo mondo, incapace di … Leggi tutto SOLITUDINE INDIVIDUALE E SOLITUDINE COSMICA, E. M. CIORAN
Categoria: Cioran E. M.
“Ha convinzioni solo chi non ha approfondito niente”, E.M. CIORAN, in L’inconveniente di essere nati, Adelphi, 1991. Traduzione di Luigia Zilli, pagina 123
Vasco Ursini: La “caduta nel tempo” di Cioran
La "caduta nel tempo" La "caduta nel tempo" di Cioran equivale all' "esserci" di Heidegger, e l'esserci si distingue e si identifica con l' "essere per la morte". Per i mortali non c'è nulla di nuovo in questi pensieri rispetto all'universale socratico che recita: "Tutti gli uomini sono mortali".
E. M. Cioran, Tutto diventa virtualmente passato – “ Io accumulo passato, non cesso di fabbricarne e di precipitarvi il presente, senza dargli la possibilità di esaurire la sua stessa durata …, da “La caduta nel tempo” (1964), traduzione di Tea Turolla, Adelphi, Milano 1995 (prima edizione)
E. M. Cioran. - Tutto diventa virtualmente passato - “ Io accumulo passato, non cesso di fabbricarne e di precipitarvi il presente, senza dargli la possibilità di esaurire la sua stessa durata. Vivere significa subire la magia del possibile; ma quando si scorge nel possibile stesso un passato ‹a venire›, tutto diventa virtualmente passato, e … Leggi tutto E. M. Cioran, Tutto diventa virtualmente passato – “ Io accumulo passato, non cesso di fabbricarne e di precipitarvi il presente, senza dargli la possibilità di esaurire la sua stessa durata …, da “La caduta nel tempo” (1964), traduzione di Tea Turolla, Adelphi, Milano 1995 (prima edizione)
Come un vandalo malinconico. Emil Cioran: il libro conturbante. Rassegna di inediti. “Viviamo perché non esiste alcun motivo per esistere” – in L’ Intellettuale Dissidente
vai aCome un vandalo malinconico - L' Intellettuale Dissidente
“…Con il passare degli anni diminuisce il numero di coloro con i quali ci si può capire …” , Emil Cioran, L’inconveniente di essere nati
"...Con il passare degli anni diminuisce il numero di coloro con i quali ci si può capire. Quando non avremo più nessuno cui rivolgerci saremo finalmente quali eravamo prima di precipitare in un nome..." Emil Cioran, L'inconveniente di essere natida:Amici di Emanuele Severino | Facebook
RUBINELLI Renzo, Tempo e destino nel pensiero di E.M. Cioran – Aracne editrice, 2015
vai a
Tempo e destino nel pensiero di E.M. Cioran – Aracne editrice – 9788854868908
Ci sono libri che serbiamo in noi lungo il corso degli anni, libri che ci abitano e che attendono serenamente il loro kairos, il momento opportuno per venire alla luce, sbocciando dalla pienezza interiore di colui che li ha custoditi e difesi dal passare del tempo. Renzo Rubinelli ha deciso di offrire al pubblico Tempo e Destino nel pensiero di Cioran. L’esegesi si sviluppa prefigurando un dialogo fra due polarità estreme: l’eternità di Emanuele Severino e il nichilismo di Cioran. Tuttavia, nella tentazione mistica del pensatore transilvano, sembra potersi scorgere una percezione emozionale dell’Essere accompagnata dal dubbio «che l’ultima parola non risiede forse nella Negazione». Il libro contiene non solo una visione teoretica dell’opera di Cioran, ma anche una prospettiva affettiva della sua famiglia parigina e rumena, come Renzo Rubinelli l’ha scoperta nelle sue visite…
View original post 63 altre parole
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.