"Ogni desiderio appagato ne genera uno nuovo. Ogni meta raggiunta è a sua volta principio di un nuovo processo, e così all'infinito" (Schopenhauer) . In queste espressioni di Schopenhauer ritorna uno dei temi più antichi e fondamentali della riflessione dell'uomo sulla propria vita. Amici di Emanuele Severino nell'ambito dell'intero pensiero contemporaneo | Facebook
Categoria: CITAZIONI, AFORISMI
Ci vogliono due anni per imparare a parlare, Luciano de Crescenzo
Ci vogliono due anni per imparare a parlare e cinquanta per imparare a tacere. Il silenzio non è vuoto, ma è pieno di risposte. È solo quando riesci a “tacere”, evitando discussioni inutili, che mostri la tua intelligenza e la tua saggezza. Questa è quel genere di filosofia che non è nata per essere insegnata, … Leggi tutto Ci vogliono due anni per imparare a parlare, Luciano de Crescenzo
Non solo di pane vive l’uomo … , Federico García Lorca
Federico García Lorca (ita/espa) Non solo di pane vive l’uomo. Io, se avessi fame e fossi senza forze per la strada, non chiederei un pane; ma chiederei mezzo pane e un libro. Ed io attacco da qui violentemente quanti parlano soltanto di rivendicazioni economiche senza nominare mai le rivendicazioni culturali che è poi quel che … Leggi tutto Non solo di pane vive l’uomo … , Federico García Lorca
Vasco Ursini, Lo starci e l’andarsene
Quando si avverte che l'andarsene è ormai alle porte, si viene invasi dal dolore nutrito dall'angoscia che lo accresce smisuratamente. Ci si smarrisce, si soffre intensamente, si rasenta la perdita del controllo di sé, si piange e ci si vergogna di piangere. Poi si crolla in uno stato di crisi indefinibile. Il tutto senza poter … Leggi tutto Vasco Ursini, Lo starci e l’andarsene
Giordano Bruno – Giustizia dove sei ? — con Giancarlo Bertollini
Giordano Bruno - Giustizia dove sei ? — con Giancarlo Bertollini.vai aAmici di Emanuele Severino nell'ambito dell'intero pensiero contemporaneo | Facebook
Ogni giorno della vita è unico, ma abbiamo bisogno che accada qualcosa che ci tocchi per ricordarcelo …, Aruki Murakami
L'indifferenza che uccide Sodostmi ga 2ag54m11o19m6lmt0 · Ogni giorno della vita è unico, ma abbiamo bisogno che accada qualcosa che ci tocchi per ricordarcelo. Non importa se otteniamo dei risultati o meno, se facciamo bella figura o no, in fin dei conti l’essenziale, per la maggior parte di noi, è qualcosa che non si vede, ma si percepisce … Leggi tutto Ogni giorno della vita è unico, ma abbiamo bisogno che accada qualcosa che ci tocchi per ricordarcelo …, Aruki Murakami
La felicità consiste nell’ignoranza del vero, Leopardi, Zibaldone
La felicità consiste nell'ignoranza del vero.(Leopardi, Zibaldone)(1) Amici di Emanuele Severino nell'ambito dell'intero pensiero contemporaneo | Facebook
AEQUITAS OCCULTISSIMA
AEQUITAS OCCULTISSIMASecondo Agostino è una “aequitas occultissima” e “remotissima” dalla comprensione umana quella che determina, da parte di Dio, l’elezione di Giacobbe e il rifiuto del gemello Esaù.Potremmo dire che l’ateismo è chiamare Caso quella ”aequitas”.inAmici di Emanuele Severino nell'ambito dell'intero pensiero contemporaneo | Facebook
AEQUITAS OCCULTISSIMA
Secondo Agostino è una “aequitas occultissima” e “remotissima” dalla comprensione umana quella che determina, da parte di Dio, l’elezione di Giacobbe e il rifiuto del gemello Esaù.Potremmo dire che l’ateismo è chiamare Caso quella ”aequitas”.da:Amici di Emanuele Severino nell'ambito dell'intero pensiero contemporaneo | Facebook
SOLITUDINE INDIVIDUALE E SOLITUDINE COSMICA, E. M. CIORAN
Ci sono due modi di sentire la solitudine: sentirsi soli al mondo o avvertire la solitudine del mondo. Chi si sente solo vive un dramma puramente individuale; il sentimento dell'abbandono può sopraggiungere anche in una splendida cornice naturale. In tal caso interessa unicamente la propria inquietudine. Sentirti proiettato e sospeso in questo mondo, incapace di … Leggi tutto SOLITUDINE INDIVIDUALE E SOLITUDINE COSMICA, E. M. CIORAN
Analoga alla posizione di Hegel verso Gall è quella di Gentile verso Lombroso … in Amici di Emanuele Severino | Facebook
Analoga alla posizione di Hegel verso Gall è quella di Gentile verso Lombroso ...vai a:(3) Amici di Emanuele Severino | Facebook
Siamo nati piangendo viviamo lamentandoci , e moriamo delusi ( Thomas Fuller )
Siamo nati piangendo viviamo lamentandoci , e moriamo delusi.( Thomas Fuller )da(1) Amici di Emanuele Severino | Facebook
“Mi inoltrerò presto in questo deserto amplissimo, perfettamente piano e incommensurabile …, Umberto Eco
“Mi inoltrerò presto in questo deserto amplissimo, perfettamente piano e incommensurabile, in cui il cuore veramente pio soccombe beato. Sprofonderò nella tenebra divina, in un silenzio muto e in una unione ineffabile, e in questo sprofondarsi andrà perduta ogni eguaglianza e ogni disuguaglianza, e in quell'abisso il mio spirito perderà se stesso, e non conoscerà … Leggi tutto “Mi inoltrerò presto in questo deserto amplissimo, perfettamente piano e incommensurabile …, Umberto Eco
Le guerre sono fatte …, Pablo Neruda
“Non è dio ad aver creato l’uomo, ma l’uomo ad aver creato dio”(Feuerbach)
"Non è dio ad aver creato l'uomo, ma l'uomo ad aver creato dio" (Feuerbach)da(1) Facebook
“Non sono sicuro che io esista …”, Jorge Luis Borges
Emanuele Severino, La nostalgia dell’uomo, in “Dike”, Adelphi, Milano 2015, pp. 362 – 363
“ Da un lato, [il mortale] teme la terra che salva perché vede in essa il non continuar più della vita, cioè della volontà, cioè di sé stesso. E infatti, con l’avvento della terra che salva, la vita è ‹compiuta› e anche se tutto ciò che essa è stata è eternamente conservato essa tuttavia … Leggi tutto Emanuele Severino, La nostalgia dell’uomo, in “Dike”, Adelphi, Milano 2015, pp. 362 – 363
Emanuele Severino sul film Il posto delle fragole
Emanuele Severino sul film Il posto delle fragolesegnalato da Vasco Ursinivedi : youtu.be/TDFxTm3z36o https://youtu.be/TDFxTm3z36o
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.