L’ analisi del linguaggio , da esercitare quindi, oltre che nella scienza , anche nella pratica filosofica, è il nuovo compito attribuito alla filosofia per chiarirne la coerenza delle proposizioni
Elementi generali della filosofia del linguaggio sono dunque:
***
1) l’ analisi logica del linguaggio scientifico come pure filosofico e la chiarificazione minuziosa degli enunciati formulati nelle questioni prese in esame ;
2) la tendenza ad ad impostare i problemi filosofici in modo concreto e comunque antimetafisico;
3) la propensione per indagini circoscritte e il rifiuto di trattazioni sistematiche globali;
4) l’ uso di tecniche logiche rigorose nell’ esposizione e nell’ argomentazione dei temi e delle problematiche;
5) l’ attenzione ai costrutti e agli usi del linguaggio, logico-formale e scientifico ma anche ordinario.
La filosofia analitica del linguaggio in parte anticipa – e in parte ne diviene importante componente – il neopositivismo sviluppatosi nel ” Circolo di Vienna “.
( VASCO URSINI ), Dal libro…….. – Una filosofia per il tempo che viviamo -.
Buona serata………….