Natalino Irti – Emanuele Severino, Dialogo su diritto e tecnica, Laterza, 2001. Recensione di Gianluca Miligi e video in Rai Cultura

VAI A: Dialogo su diritto e tecnica SCHEDA dell'editore Laterza: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842064664 VIDEO in Rai Cultura https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2021/11/Natalino-Irti-Diritto-e-tecnica--5d6d5ea9-62b0-47cc-ad21-f93b46cac9b5.html Documentazione in rete su questo libro: https://tinyurl.com/snc4dhjj  

Da Emanuele Severino ad Heidegger e Wittgenstein: le strade nuove della Filosofia, di Gian Carlo Volponi – in Eunews

L’ultimo saggio del professor Vasco Ursini (Una filosofia per il tempo che viviamo – Ed. Nuova Prhomos), membro dell’Ases (Associazione Studi Emanuele Severino) nonché amministratore del gruppo Facebook Amici di Emanuele Severino, offre interessantissimi spunti di riflessione sul pensiero di giganti del calibro di Husserl, Freud, Heidegger e Wittgenstein, letti nell’ottica della filosofia pratica, strumento non … Leggi tutto Da Emanuele Severino ad Heidegger e Wittgenstein: le strade nuove della Filosofia, di Gian Carlo Volponi – in Eunews

Umberto ECO, La vertigine della LISTA, Bompiani editore, 2009. Indice del libro e 7 video

DA: https://antemp.com/2020/03/14/umberto-eco-la-vertigine-della-lista-bompiani-2009-indice-del-libro/ VAI A 7 VIDEO SULLA VERTIGINE DELLA LISTA: https://mappeser.com/2012/08/31/umberto-eco-la-vertigine-della-lista-lectio-magistralis-artelibro-2010-youtube/    

ASES – Associazione di Studi Emanuele Severino, Eternity & Contradiction Journal of Fundamental Ontology, dicembre 2022

è stato pubblicato un nuovo fascicolo di  Eternity & Contradiction Journal of Fundamental Ontology Link:  https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/eandc/issue/current ________________________________________________________________________Eternity & Contradiction Journal of Fundamental Ontology V. 4 N. 7 (2022) PUBBLICATO: 2022-12-22 FASCICOLO COMPLETO  PDF (ENGLISH) ARTICOLI Prime pagine Technical Staff 001-004  PDF (ENGLISH) Opening Note Giulio Goggi 005-006  PDF (ENGLISH) The Philosophy of the Future: The Relevance of … Leggi tutto ASES – Associazione di Studi Emanuele Severino, Eternity & Contradiction Journal of Fundamental Ontology, dicembre 2022

Il Centro Casa Severino e Associazione di Studi Emanuele Severino ricorda …, 19/12/22

Il Centro Casa Severino e Associazione di Studi Emanuele Severino ricorda alcune delle iniziative svolte nel 2022, dal ciclo di incontri scaturiti dall’invasione russa dell’Ucraina – durante i quali intellettuali e filosofi hanno proposto letture e interpretazioni sul senso della guerra, partendo dal fenomeno presente per rivolgersi alle sue radici filosofiche più profonde - all’apertura … Leggi tutto Il Centro Casa Severino e Associazione di Studi Emanuele Severino ricorda …, 19/12/22

Cutinelli – Rendina Emanuele, BENEDETTO CROCE. Una vita per la nuova Italia, Aragno, 2022

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

scheda dell’editore:

https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/benedetto-croce

Che per uno dei massimi protagonisti della cultura europea della prima metà del Novecento sia opportuna una nuova biografia è da tempo giudizio corrente tra gli studiosi.

In effetti appare ormai per più versi inadeguata quella pubblicata nel decennale della morte da chi per mezzo secolo fu accanto a Benedetto Croce come collaboratore, segretario e amico. La biografia di Fausto Nicolini, uscita nel 1962, era a monte, e pertanto inevitabilmente ignara, di un imponente lavoro critico e documentario venuto alla luce nel corso dei decenni seguenti, una volta peraltro estinto il vincolo ventennale da Croce imposto alla consultazione del proprio archivio.

I sessant’anni trascorsi dalla pubblicazione della biografia di Nicolini non sarebbero stati comunque molti se nel frattempo la figura di Croce si fosse in qualche modo ristretta a un episodio, importante quanto si voglia ma ormai archiviato, del Novecento italiano, come in qualche modo avrebbe potuto…

View original post 138 altre parole

La sete di infinito e di eterno in Spinoza (Erminio Troilo, Introduzione alla filosofia di Benedetto Spinoza in Benedetto Spinoza, Etica, Libri Italia, 1997, p. 47)

  La questione se Spinoza sia ateo o panteista, sostanzialmente non ha senso; Spinoza è ebro di infinito, di assoluto, di eterno; e questo egli chiamerà promiscuamente Dio o Natura. Tale ebbrezza non è rapimento mistico, non è fede ricevuta, non è imposizione; non si subisce per autorità o per grazia; non è insomma passività; … Leggi tutto La sete di infinito e di eterno in Spinoza (Erminio Troilo, Introduzione alla filosofia di Benedetto Spinoza in Benedetto Spinoza, Etica, Libri Italia, 1997, p. 47)

sulle «posizioni ultime in generale rispetto alla vita», in Emanuele Severino – “L’intima mano”, pp. 53 – 54

La nostra epoca si trova nell'« impossibilità di conciliare e risolvere l'antagonismo tra le posizioni ultime in generale rispetto alla vita» e nella «necessità di decidere per l'una o per l'altra». Questa affermazione è di Max Weber; ma esprime il punto di vista oggi dominante (esprime cioè la coscienza che la nostra epoca ha per … Leggi tutto sulle «posizioni ultime in generale rispetto alla vita», in Emanuele Severino – “L’intima mano”, pp. 53 – 54