- La struttura originaria, Brescia, La Scuola, 1958. Nuova edizione, con modifiche e una Introduzione 1979, Milano, Adelphi, 1981.
- Per un rinnovamento nella interpretazione della filosofia fichtiana, Brescia, La Scuola, 1960; poi in Fondamento della contraddizione, Milano, Adelphi, 2005.
- Studi di filosofia della prassi, Milano, Vita e pensiero, 1963; nuova ediz. ampliata, Milano, Adelphi, 1984.
- Ritornare a Parmenide, in «Rivista di filosofia neoscolastica», LVI [1964], n. 2, pp. 137–175; poi in Essenza del nichilismo, Brescia, Paideia, 1972, pp. 13–66; nuova edizione ampliata, Milano, Adelphi, 1982, pp. 19–61.
- Essenza del nichilismo. Saggi, Brescia, Paideia, 1972; seconda edizione ampliata, Milano, Adelphi, 1982.
- Gli abitatori del tempo. Cristianesimo, marxismo, tecnica, Roma, Armando, 1978; nuova edizione ampliata, 1981.
- Téchne. Le radici della violenza, Milano, Rusconi, 1979; seconda edizione, ivi, 1988; nuova edizione ampliata, Milano, Rizzoli, 2002.
- Legge e caso, Milano, Adelphi, 1979.
- Destino della necessità. Katà tò chreòn, Milano, Adelphi, 1980; nuova edizione, senza modifiche sostanziali, ivi, 1999.
- A Cesare e a Dio, Milano, Rizzoli, 1983; nuova ediz., ivi, 2007.
- La strada, Milano, Rizzoli, 1983; nuova ediz., ivi, 2008.
- La filosofia antica, Milano, Rizzoli, 1984; nuova ediz. ampliata, ivi, 2004.
- La filosofia moderna, Milano, Rizzoli, 1984; nuova ediz. ampliata, 2004.
- Il parricidio mancato, Milano, Adelphi, 1985.
- La filosofia contemporanea, Milano, Rizzoli, 1986; nuova ediz. ampliata, ivi, 2004.
- Traduzione e interpretazione dell’«Orestea» di Eschilo, Milano, Rizzoli, 1985.
- La tendenza fondamentale del nostro tempo, Milano, Adelphi, 1988; nuova ediz., ivi, 2008.
- Il giogo. Alle origini della ragione: Eschilo, Milano, Adelphi, 1989.
- Antologia filosofica, Milano, Rizzoli,1989;nuova ediz.ampliata,ivi,2005.
- La filosofia futura, Milano, Rizzoli, 1989; nuova ediz. ampliata, ivi, 2005.
- Il nulla e la poesia. Alla fine dell’età della tecnica: Leopardi, Milano, Rizzoli, 1990; nuova ediz., ivi, 2005.
- Filosofia. Lo sviluppo storico e le fonti, Firenze, Sansoni, 3 voll.
- Oltre il linguaggio, Milano, Adelphi, 1992.
- La guerra, Milano, Rizzoli, 1992.
- La bilancia. Pensieri sul nostro tempo, Milano, Rizzoli, 1992.
- Il declino del capitalismo, Milano, Rizzoli, 1993; nuova ediz., ivi, 2007.
- Sortite. Piccoli scritti sui rimedi (e la gioia), Milano, Rizzoli, 1994.
- Heidegger e la metafisica, Milano, Adelphi,1994.
- Pensieri sul Cristianesimo, Milano, Rizzoli, 1995; nuov ediz., ivi, 2010.
- Tautótēs, Milano, Adelphi, 1995.
- La filosofia dai Greci al nostro tempo, Milano, Rizzoli, 1996.
- La follia dell’angelo, Milano, Rizzoli, 1997; nuova ediz., Milano, Mimesis, 2006.
- Cosa arcana e stupenda. L’Occidente e Leopardi, Milano, Rizzoli, 1998; nuova ediz., ivi, 2006.
- Il destino della tecnica, Milano, Rizzoli, 1998; nuova ediz., ivi, 2009.
- La buona fede, Milano, Rizzoli, 1999.
- L’anello del ritorno, Milano, Adelphi, 1999.
- Crisi della tradizione occidentale, Milano, Marinotti, 1999.
- La legna e la cenere. Discussioni sul significato dell’esistenza, Milano, Rizzoli, 2000.
- Il mio scontro con la Chiesa, Milano, Rizzoli, 2001.
- La Gloria, Milano, Adelphi, 2001.
- Oltre l’uomo e oltre Dio, Genova, il melangolo, 2002.
- Lezioni sulla politica, Milano, Marinotti, 2002.
- Tecnica e architettura, Milano, Cortina, 2003.
- Dall’Islam a Prometeo, Milano, Rizzoli, 2003.
- Fondamento della contraddizione, Milano, Adelphi, 2005.
- Nascere, e altri problemi della coscienza religiosa, Milano, Rizzoli, 2005.
- Sull’embrione, Milano, Rizzoli, 2005.
- Il muro di pietra. Sul tramonto della tradizione filosofica, Milano, Rizzoli, 2006.
- Ricordati di santificare le feste, (con Vincenzo Vitiello), Milano, AlboVersorio, 2006 (con un CD audio).
- L’identità della follia. Lezioni veneziane, a cura di Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Ines Testoni, Milano, Rizzoli, 2007.
- Oltrepassare, Milano, Adelphi, 2007.
- Dialogo su Etica e Scienza (con Edoardo Boncinelli), Editrice San Raffaele, Milano, 2008.
- Immortalità e destino, Milano, Rizzoli, 2008.
- La buona fede, Milano, Rizzoli, 2008.
- Volontà, fede e destino, a cura di Davide Grossi, con un saggio di Massimo Donà, Milano-Udine, Mimesis, 2008 (con due CD audio).
- L’etica del capitalismo e lo spirito della tecnica, con un saggio inedito sulla pena di morte, Milano, AlboVersorio, 2008.
- La ragione, la fede, Milano, AlboVersorio, 2008.
- L’identità del destino, Milano, Rizzoli, 2009.
- Il diverso come icona del male, Bollati Boringhieri, 2009.
- Democrazia, tecnica, capitalismo, Morcelliana, Brescia, 2009.
- Discussioni intorno al senso della verità, Pisa, Edizioni ETS, 2009.
- La guerra e il mortale, a cura di Luca Taddio, con un saggio di G. Brianese, Milano-Udine, Mimesis, 2010 (con due CD audio).
- Macigni e spirito di gravità, Milano, Rizzoli, 2010.
- L’intima mano, Milano, Adelphi, 2010.
- Il mio ricordo degli eterni, Rizzoli, 2011; nuova ediz., ivi (in altra collana), 2012.
- La morte e la terra, Milano, Adelphi, 2011.
- Capitalismo senza futuro, Rizzoli, Milano, 2012.
- Educare al pensiero,La Scuola, Brescia, 2012.
- Intorno al senso del nulla, Milano, Adelphi, 2013.
- La potenza dell’errare, Rizzoli, Milano, 2013.
- Il morire tra ragione e fede (con Angelo Scola), Marcianum Press, 2014.
- Parliamo della stessa realtà? Per un dialogo tra Oriente ed Occidente (con Raimon Panikkar), Jaca Book, 2014.
- Sul divenire. Dialogo con Biagio De Giovanni, Mucchi, 2014.
- Piazza della Loggia. Una strage politica, Morcelliana, Brescia, 2015.
- In viaggio con Leopardi. La partita sul destino dell’uomo, Rizzoli, 2015.
- Dike, Adelphi, Milano 2015.
- Cervello, mente, anima, Morcelliana, Brescia 2016.
- Storia, gioia, Adelphi, Milano 2016.
Sorgente: Emanuele Severino – Wikiwand