Vasco Ursini: Degno di nota il testo di Friedrich Wilhelm von Herrmann e Francesco Alfieri, edizione Morcelliana, titolo MARTIN HEIDEGGER. LA VERITÀ SUI QUADERNI NERI.

Vasco Ursini

icona del badge

  · Degno di nota il testo di Friedrich Wilhelm von Herrmann e Francesco Alfieri, edizione Morcelliana, titolo MARTIN HEIDEGGER. LA VERITÀ SUI QUADERNI NERI.

I professori Friedrich von Herrmann e Francesco Alfieri dimostrano che la questione antisemita non sussiste nel contenuto dei Quaderni neri di Heidegger, tale pensiero diffamante, voluto fortemente introdurlo nel discorso di Heidegger, è opera di una stampa internazionale che per opportunismo ideologico si pone contro il filosofo Heidegger. La domanda se Heidegger fosse o non antisemita, non si pone affatto in quanto priva di fondamento e di sostanza nel pensiero contenuto in tale testo.Friedrich von Herrmann che è il custode del pensiero di Heidegger di cui è stato assistente particolare e Francesco Alfieri, docente di Fenomenologia delle religioni all’Università Pontificia Lateranense e assistente del prof. von Herrmann, affermano che il termine “judentum” utilizzato da Heidegger sta ad indicare l’errore o, diciamolo in termine escatologico, il peccato originale della cultura occidentale che ha tratto linfa avvelenata nella tradizione giudaico-cristiana e nella trattazione filosofica greca “post-socratica”. Qual è questo peccato od errore commesso dalla cultura occidentale per il quale errore o peccato ha la sua colpevolezza?!Quello di essersi allontanata (laCultura occidentale) dalla questione dell’Essere. Heidegger non si pone quindi in termini razziali, bensì in termini metafisici.Secondo il prof. von Herrmann e il prof. Alfieri, “l’autoannientamento” di cui parla Heidegger è conservazione e mantenimento dell’ente quando la possibilità di trattenersi all’Essere viene a mancare. Non va inteso in senso fisico e la questione antisemitica è una falsificazione operata da una esasperante stampa internazionale atta a denigrare il filosofo, come per sostenere che l’antisemitismo è entrato e si è avvalorato nella Filosofia tramite il pensiero di Martin Heidegger.Avanzano verso il fruitore, nel prosieguo contenutistico del testo, molti passaggi interessantissimi posti con attenzione, all’interno di un contesto di linguaggio e di pensiero, dal von Herrmann e Alfieri che valgono l’attenzione di essere soppesati con onestà intellettuale e rigorismo, onestà e rigorismo che sono le virtù fondanti di una ricerca filosofica, nonché del Sapere.Consiglio un’attenta lettura di questo testo per coloro che considerano la Filosofia non asservita ad alcuna ideologia di potere.גבריאל

Un pensiero riguardo “Vasco Ursini: Degno di nota il testo di Friedrich Wilhelm von Herrmann e Francesco Alfieri, edizione Morcelliana, titolo MARTIN HEIDEGGER. LA VERITÀ SUI QUADERNI NERI.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.