Ascoltiamo Rudiger Safranski

Ascoltiamo Rudiger Safranski in La lunga storia di Heidegger: Quella di Heidegger, della sua vita e della sua filosofia, è una lunga storia, ormai. In essa vi sono le passioni e le catastrofi di un secolo. Sul piano filosofico Heidegger viene da lontano. Si è posto di fronte a Eraclito, Platone, Kant come fossero suoi contemporanei. Vi si è accostato a tal punto da poter ascoltare il non detto, portandolo a espressione ( . . . ) Porre domande: questa fu la passione di Heidegger, non già il dare risposte. Ciò su cui vertevano le sue domande e le sue ricerche egli lo chiamava: l’essere. Per tutta la sua vita di filosofo tornò sempre a porre quest’unica questione dell’essere. Ed essa non aveva altro senso se non questo: restituire alla vita il mistero che nel mondo moderni minaccia di scomparire”. ( Vasco Ursini, Una filosofia per il tempo che viviamo, Edizioni Nuova Prhomos, Città di Castello 2021, p. 175 ).

Amici di Emanuele Severino | Facebook

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.