La pubblicazione in lingua inglese di “Essenza del Nichilismo” di Emanuele Severino, avvenuta qualche giorno fa, è un evento di straordinaria importanza perché porta fuori dei nostri confini e precisamente nel mondo anglosassone – già era stata tradotta in lingua tedesca nel 1982 – una delle sue fondamentali opere, nella quale egli tra l’altro afferma: “Più si parla di nichilismo, più diventa indispensabile pensare ‘l’essenza’ del nichilismo.
Essa continua a rimanere al di là di ‘tutto’ ciò che la nostra cultura crede di sapere intorno al nichilismo e alla sua essenza”. Mi pare opportuno citare i saggi contenuti in questo libro che si sviluppano in 3 Parti, in una “Appendice”, in una “Parte aggiunta”. Parte prima: contiene il saggio “Ritornare a Parmenide”, “Poscritto” e una Appendice: 1) La filosofia nel mondo d’oggi; 2) Il punto di vista comune alle relazioni; 3) Intervento alla discussione. Parte seconda: 1) Il sentiero del Giorno; 2) La terra e l’essenza dell’uomo; 3) Sul significato della “morte di Dio”; 4) Alienazione e salvezza della verità. Parte terza: 1) Risposta ai critici; 2) Nota; 3) Risposta alla Chiesa; Appendice: 1) La parola di Anassimandro; 2) Nota. Parte aggiunta: 1) AAHOEIA; 2) Nota. Quest’ultima nota è importantissima perché vi viene considerata la relazione tra alcuni temi di “Essenza del nichilismo” e le altre opere dell’autore: soprattutto “La struttura originaria”, “Studi di filosofia della prassi”.
Amici di Emanuele Severino | https://www.facebook.com/vasco.ursini/posts/1219818001423375 | Facebook