VASCO uRSINI, I silenzi

Se non fossimo spinti dalla irrefrenabile volontà dì potenza, dopo tanto parlare senza soluzione di continuità, potremmo rifugiarci nei “silenzi” tentando di non indugiare troppo sui sentimenti che dal profondo dell’anima inevitabilmente vanno a depositarsi nel pensiero, così che si deve prendere atto che il “silenzio assoluto” non esiste. Il tacere, tuttavia, lo smettere di sciorinare parole e parole e il chiudere i canali comunicativi degli altri ci consente almeno di rifugiarci nei “silenzi relativi”, ascoltando e riflettendo sugli impulsi che salgono dal profondo dell’anima. Proprio questi “impulsi” possono porci, molto più della sequela di parole che continuamente ci diciamo peraltro senza capirci, nella condizione di arrivare a comprendere come stanno effettivamente le cose. A tal fine, proprio quando siamo bombardati da messaggi o da segni linguistici, cerchiamo di accertare da quale pulpito essi provengono, di comprendere quale delle due anime che sono nel petto dei mortali ci sta parlando e, infine, predisponiamo la nostra risposta.

DA

(1) Amici di Emanuele Severino | https://www.facebook.com/groups/995555343856790/permalink/2119305661481747/ | Facebook

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.