La Necessità: Tutto ciò che accade deve accadere, Emanuele Severino, Destino della necessità. Adelphi, Milano 1999, p. 98.

“L’ente che accade [ … ] e il suo accadimento è un eterno: quindi è necessario che l’ente accada. Nemmeno la sintesi tra l’ente che accade e il suo accadere può non essere (ossia essere niente). Ma affermando che l’ente che entra nell’apparire sarebbe potuto non entrarvi (o che sarebbe potuto apparire l’ente che non è apparso) – affermando cioè la “contingenza dell’apparire” -, si afferma che l’ente che accade sarebbe potuto non accadere, cioè si nega la necessità dell’accadere. In questo modo il non essere (cioè la nientità) dell’accadere dell’ente viene posto come una possibilità. L’impossibilità viene ritenuta possibile”.
(Emanuele Severino, Destino della necessità. Adelphi, Milano 1999, p. 98).

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.