Quali sono i segni che permettono di riconoscere l`essere?
Che cosa consegue dall`assoluta opposizione dell`essere e del non essere?
E, infine, come considerare l`asserzione di Parmenide (Elea, 510 a.C. ca. – 450 a.C.) secondo cui l`essere è e il non essere non è? Come una mera tautologia?
A queste domande rispondono Emanuele Severino (Brescia, 1929), professore di filosofia teoretica all`Università di Venezia,
e Vittorio Hösle (Milano, 1960), professore di filosofia all`Università di Essen.
vai al video:
http://www.filosofia.rai.it/embed/parmenide-lessere-e-il-non-essere/3467/default.aspx
Sorgente: Parmenide: l`essere e il non essere. – Rai Filosofia