Curato da Nicoletta Cusano, ecco l’ultimo “gioiellino” del grande filosofo italiano. Cinque incontri di due ore l’uno con gli studenti per discorrere di Ontologia e Occidente, di Contenuto dell’essenza del nichilismo, di Forma dell’essenza del nichilismo, dell’Apparire dell’essere, della Terra
Chi ha seguito, letto e studiato l’intero percorso filosofico di Emanuele Severino, sa che in alcuni libri pensa e scrive, in altri pensa e spiega. I secondi non sono meno importanti dei primi, anzi finiscono per chiarirli ed esaltarli, per renderli meno ostici e più vividi. Da una parte, il filosofo che sappiamo, il fuoriclasse del pensiero; dall’altra, il professore che con grande umiltà rende meno ardua la salita al colle. È il caso di Lezioni milanesi. Il nichilismo e la terra (2015-2016), curato da Nicoletta Cusano per la Piccola Biblioteca di Mimesis,
…
vai all’intero articolo: