L’apparire del sopraggiungente, Emanuele Severino, Dike, pag.142, ” Tutto insieme “

Il sopraggiungente può apparire solo se il “prima” su cui il sopraggiungente sopraggiunge continua ad apparire quando sopraggiunge il “poi” (altrimenti il “poi” non potrebbe apparire come un “poi”). Ciò significa che il ” prima” appare insieme al “poi”. E la struttura originaria è, in modo formale, l’apparire della totalità del ” prima” e del “poi”, cioè include il tempo, non scorre con esso, sì che esso appare ” tutto insieme” pur mostrando via via essenti diversi, cioè mostrandosi incompiuto. Il tempo di questa incompiutezza è il tempo del contrasto tra il destino e la terra isolata. Col tramonto del contrasto e con l’avvento della terra che salva appare la totalità concreta e il compimento del tempo del contrasto, e ogni “prima” appare insieme a ogni “poi.
(Emanuele Severino, Dike, pag.142, ” Tutto insieme “).

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.