Nota di Vasco Ursini : indicazioni e consigli sui libri di Emanuele Severino

Agli amici che continuamente mi chiedono indicazioni e consigli sui libri di Emanuele Severino, rispondo che essi possono essere divisi in due categorie:

a) i testi hanno prevalentemente il compito di indicare il senso nascosto dell’alienazione essenziale e la sua presenza nella civiltà occidentale;

b) i testi hanno prevalentemente il compito di indicare lo ‘stare’ della verità, il ‘destino’ della verità.

Nella prima categoria (a) possono essere inseriti i seguenti testi:

Essenza del nichilismo (Adelphi, 1972, seconda ed. 1981),

Gli abitatori del tempo (Armando, 1978),

Legge e caso (Adelphi, 1979), Il parricidio mancato (Adelphi, 1985),

La tendenza fondamentale del nostro tempo (Adelphi, 1988),

Il giogo. Alle origini della ragione: Eschilo (Adelphi, 1989),

La filosofia futura (Rizzoli, 1989), Il nulla e la poesia (Rizoli, 1990) e alcuni altri.

Nella seconda categoria (b) possono essere inseriti i seguenti testi:

La struttura originaria (1958, Adelphi, sec. ed., 1981),

Sudi di filosofia della prassi (1962, Adelphi sec. ed. 1984),

la stessa prima parte di Essenza del nichilismo, Destino della necessità (Adelphi, 1980),

Oltre il linguaggio, (Adelphi, 1992), T

autotes (Adelphi, 1995),

e da ultimo:L’anello del ritorno, La Gloria, Oltrepassare, La morte e la terra, DiKe, Storia, gioia e altri ancora.

Amici di Emanuele Severino nell’ambito dell’intero pensiero contemporaneo | Facebook

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.