“Ogni notte, tornando dalla vita”, una poesia di Cesare Pavese sull’interiorità vai a "Ogni notte, tornando dalla vita", una poesia di Cesare Pavese sull'interiorità
Categoria: Pavese Cesare
Cesare Pavese: “La voce a te dovuta”
"La voce a te dovuta" · “Se qualcuno mi avesse veduto nel cuore, vi avrebbe trovato una struggente tenerezza di quella vita e i silenzi, gli sguardi, le risate, gli incontri – un entusiasmo di speranza – e al centro un vuoto, uno sgomento, un’angoscia.” Cesare Pavese, Fuoco grande da (3) Amici di Emanuele Severino … Leggi tutto Cesare Pavese: “La voce a te dovuta”
70 anni fa il suicidio di Cesare Pavese, primo intellettuale moderno d’Italia
vai a 70 anni fa il suicidio di Cesare Pavese, primo intellettuale moderno d'Italia
Pavese: 70 anni dopo la tragedia, l’opera continua a parlare – in Giornale di brescia
VAI A Pavese: 70 anni dopo la tragedia, l'opera continua a parlare - Giornale di brescia
Come il lamento di un bosco, Cesare Pavese
da Facebook Come il lamento di un bosco,come il trillo non udito di un usignolo,si spande l'armoniaed empie l'ariae per l'aria ti va nelle orecchiee nelle cervella e nel cuore.Vibra vibra l'ariacommossa dal trillo dell'usignolo!Poi possente completala melodia ti dominae tu la dominie tuttigli atomi vibrano di una gioia divina.Poi quando saturodi musica lo spirito … Leggi tutto Come il lamento di un bosco, Cesare Pavese
Poesie di Cesare Pavese: le 15 più belle ed emozionanti
vai a Poesie di Cesare Pavese: le 15 più belle ed emozionanti
Cesare Pavese – Ogni notte, tornando dalla vita
Ogni notte, tornando dalla vita, dinanzi a questo tavolo prendo una sigaretta e fumo solitario la mia anima. La sento spasimare tra le dita e consumarsi ardendo. Mi sale innanzi agli occhi con fatica in un fumo spettrale e mi ravvolge tutto, a poco a poco, d’una febbre stanca. I rumori e i colori della … Leggi tutto Cesare Pavese – Ogni notte, tornando dalla vita
Cesare Pavese – Verrà la morte e avrà i tuoi occhi – Torino, Einaudi 1951 (ricercata prima edizione)
vai aCesare Pavese - Verrà la morte e avrà i tuoi occhi - Torino, Einaudi 1951 (ricercata prima edizione)
Il taccuino segreto di Cesare Pavese (1908-1950), l’ultimo di settant’anni di pettegolezzi – in nuovAtlantide.org
vai aIl taccuino segreto di Cesare Pavese (1908-1950), l'ultimo di settant'anni di pettegolezzi - nuovAtlantide.org
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi – Vittorio Gassman legge Cesare Pavese – YouTube
Pavese: 70 anni dopo la tragedia, l’opera continua a parlare – Giornale di brescia
70 anni fa il suicidio di Cesare Pavese, primo intellettuale moderno d’Italia
70 anni fa il suicidio di Cesare Pavese, primo intellettuale moderno d’Italiavai a70 anni fa il suicidio di Cesare Pavese, primo intellettuale moderno d'Italia
PAVESE OGGI | in LimesLettere
... Ma chi è realmente Pavese, dall’esperienza intellettuale ed esistenziale così singolare da assurgere addirittura a simbolo di una generazione, quella che tra fascismo, guerra e dopoguerra ha vissuto una crisi di valori oggi difficilmente immaginabile, fino ad incarnare l’incapacità stessa di rapportarsi agli altri al di là di pregiudizi e ideologie? ...per l'intero testo … Leggi tutto PAVESE OGGI | in LimesLettere
Pavese, da Nietzsche a Stendhal le sorprese del “Taccuino segreto”
Pavese, da Nietzsche a Stendhal le sorprese del “Taccuino segreto”vai aLETTURE/ Pavese, da Nietzsche a Stendhal le sorprese del “Taccuino segreto”