giovanni gentile, mussoliniano di ferro, articolo di Mimmo FRANZINELLI, in Il Sole 24 Ore, 23 maggio 2021. Recensione del libro: Il filosofo in camicia nera. giovanni gentile e gli intellettuali di mussolini, Mondadori, 2021

vai agiovanni gentile, mussoliniano di ferro, articolo di Mimmo FRANZINELLI, in Il Sole 24 Ore, 23 maggio 2021. Recensione del libro: Il filosofo in camicia nera. giovanni gentile e gli intellettuali di mussolini, Mondadori, 2021 – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI

IL PENSIERO IN ATTO, citazione da G. Gentile, L’attualismo, Bompiani, Milano 2014, p. 82

  Affinché si possa conoscere l'essenza dell'attività trascendentale dello spirito, bisogna non considerare mai questo, che è spettatore, dal di fuori; non bisogna proporselo mai, esso stesso, come oggetto della nostra esperienza; esso stesso, spettacolo. La coscienza, in quanto oggetto di coscienza, non è più coscienza; convertita in oggetto appercepito, l'appercezione originaria cessa di essere … Leggi tutto IL PENSIERO IN ATTO, citazione da G. Gentile, L’attualismo, Bompiani, Milano 2014, p. 82

Croce-Gentile, l’amicizia come “ideale” primario – articolo di Francesco Perfetti, in IlGiornale.it, 03/07/2019

Le lettere inedite tra i due filosofi svelano uno scontro intellettuale insanabile. Ma, anche, una grande stima Francesco Perfetti - Mer, 03/07/2019 vai a Croce-Gentile, l'amicizia come "ideale" primario - IlGiornale.it

IL PENSIERO IN ATTO, citazione da:  G. Gentile, L’attualismo, Bompiani, Milano 2014, p. 82, a cura di Vasco Ursini

IL PENSIERO IN ATTO Affinché si possa conoscere l'essenza dell'attività trascendentale dello spirito, bisogna non considerare mai questo, che è spettatore, dal di fuori; non bisogna proporselo mai, esso stesso, come oggetto della nostra esperienza; esso stesso, spettacolo. La coscienza, in quanto oggetto di coscienza, non è più coscienza; convertita in oggetto appercepito, l'appercezione originaria … Leggi tutto IL PENSIERO IN ATTO, citazione da:  G. Gentile, L’attualismo, Bompiani, Milano 2014, p. 82, a cura di Vasco Ursini