- Enciclopedia filosofica , prima edizione, I-IV, 1957, Le Voci: Bontadini (I, pp. 764-765), circolarità (I, pp. 1064-1066), Dasein (I, pp. 1401-1403), trascendentale Deduzione , (I, pp. 1.421.423), Erschlossenheit , (II, pag. 39), Esistentivo , (II, pag. 52), Esistenziale, analitica. (II, pag. 60), Essere per sé, (II, pp, 1127-118), Morte (III, pp. 742-743), Nulla (III, pp. 946,948), ontologico , (III, pag. 1038 ), Problematicismo (III, pp. 1640-1642), Sein (IV, pp. 502-503).
- Riflessioni sul senso della Verità , in “Rivista di filosofia neoscolastica”, LVII, 1961, pp. 215-234.
- Empirismo, prassi ed alcuni momenti dell’antiteoreticismo della filosofia contemporanea, in “Rivista di filosofia neoscolastica”, LVI 1962, pp. 1-7.
- Nota su “I Fondamenti della logica aristitelica” di Guido Calogero, in Studi di Filosofia e di Storia della filosofia in onore di Francesco Olgiati, Vita e pensiero, Milani 19623, pp. 117-144.
- La parola di Anassimandro in “Rivista di filosofia neoscolastica”, LV 1963, n. 2, pp 147-166.; poi, con l’aggiunta di Una “nota” finale, in “Appendice” un Essenza del nichilismo, Saggi , Paideia, Brescia 1972, pp 465-491.; Nuova Edizione ampliata, Essenza del nichilismo , Adelphi, Milano 1982, pp. 391-411 (ristampa, ivi, in altra Collana, 1995 e 2005.
- Rilievi e interpretazione di testi, in Aa. Vv., Teoria della dimostrazione, Gregoriana, Padova, 1963, pp. 16-18.
- Ritornare a Parmenide, in “Rivista di filosofia neoscolastica”, LVI, 1964, n. 2, pp. 137-175; poi in Essenza del nichilismo, Paideia, Brescia 1972, pp. 13-66; nuova edizione ampliata, Adelphi, Milano 1982, pp. 19-61 (ristampa in altra collana, 19954 e 2005).
- La filosofia del mondo d’oggi, in “Giornale di metafisica”, XX, 1965, pp. 724-725; poi in Essenza del nichilismo, Paideia, Brescia 1972, pp. 149-151; nuova edizione ampliata, Adelphi, Milano 1982, pp. 135-136 (ristampa ivi, ma in altra collana, 1995 e 2005).
- Ritornare a Parmenide. Poscritto, in “Rivista di filosofia neoscolastica”, LVII, 1965, n. 5, pp. 559-618; poi in Essenza del nichilismo, Paideia, Brescia 1972, pp. 67-148; nuova edizione ampliata, Adelphi, Milano 1982, pp. 63-133 (ristampa, ivi, in altra collana, 1995 e 2005).
- Il sentiero del giorno, in “Giornale critico della filosofia italiana, XLVI, \1967, n. 1, pp. 12-65; poi in Essenza del nichilismo, Paideia, Milano 1972, pp. 163-224; nuova edizione ampliata, Adelphi, Milano 1982, pp. 145-193 (ristampa, ivi, in altra collana, 1995 e 2005).
- La terra e l’essenza dell’uomo, in “Giornale critico della filosofia italiana”, XLVII, 1968, pp. 339-400; poi in Essenza del nichilismo, Paideia, Brescia 1972, pp. 225-298; nuova edizione ampliata, Adelphi, Milano 1982, pp. 195-251 (ristampa, ivi, in altra collana, 1995 e 2005).
- Risposta ai critici, in “Rivista di filosofia neoscolastica”, LX, 1968, n. 4-5, pp. 349-376; poi in Essenza del nichilismo, Paideia, Brescia 1972, pp. 341-375; nuova edizione ampliata, Adelphi, Milano 1982, pp. 287-316 (ristampa. ivi, in altra collana, 1995 2 2005).
- Sul significato della morte di Dio, in Aa.Vv., Analisi del linguaggio teologico. Il nome di Dio, Cedano, Padova 1969, pp. 383-393 (“Archivio di filosofia”); poi in Essenza del nichilismo. Paideia, Brescia 1972, pp. 299-313; nuova edizione ampliata, Adelphi, Milano 1982, pp. 253-263 (ristampa, ivi, in altra collana, 1995 e 2005).
- Alienazione e salvezza della verità, in Aa.Vv., L’infallibilità. L’aspetto filosofico e teologico, “Archivio di filosofia”, Istituto di studi filosofici, Roma 1970, pp. 585-602; poi in Essenza del nichilismo. Paideia, Brescia 1972, pp. 315-338; nuova edizione ampliata, Adelphi, Milani 1982, pp. 265-283 (ristampa, ivi, in altra collana, 1995 e 2005).
- Risposta alla Chiesa, in “Giornale critico della filosofia italiana”,L, 1971, n. 3, pp. 379-451; poi in Essenza del nichilismo, Paideia, Brescia 1972, pp. 377-461; nuova edizione ampliata, Adelphi, Milano 1982, pp. 317-387 (ristampa, ivi, in altra collana, 1995 e 2005).
- Intervento alla discussione, in Aa.Vv., Il problema del dialogo nella società contemporanea, II,Edizioni dell’Ateneo, Roma 1971, pp. 360-363, poi in Essenza del nichilismo, Paideia, Brescia 1972, pp. 156-159; nuova edizione ampliate, Adelphi, Milano 1982, pp. 139-141 (ristampa, ivi, in altra collana, 1995 e 2005).
- Tradizione e Rivoluzione, in Aa.Vv., Tradizione e Rivoluzione, Morcelliana, Brescia 1973, pp. 134-138.
- Storia e ideologia, in Aa,Vv., Demitizzazione e ideologia, Cedam, Padova 1973, pp. 579-585 (“Archivio di filosofia2).
- La fede, il dubbio, in Aa. Vv., Studi in onore di Gustavo Bontadini, Vita e pensiero, Milano 1975, pp. 500-521.
- Tempo e alienazione, in Temporalità e alienazione, Cedam, Padova 1975, pp. 303-312 (“Archivio di filosofia”).
- L’impossibilità della fede, in Aa.Vv., Ermeneutica della secolarizzazione, Cedam, Padova 1976, pp. 325-332.
- Attualismo e “serietà” della storia, in Il pensiero di Giovanni Gentile, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 1977, pp. 789-794; poi in Id., Gli abitatori del tempo. Cristianesimo, marxismo, tecnica, Armando, Roma 1978; seconda edizione ampliata, ivi, 1981, pp. 145-177; terza edizione, Rizzoli, Milano 2009, pp 151-166.
- Tramonto del marxismo. Discussione con Lucio Colletti e risposta semiseria a Paolo Rossi, in “Giornale critico della filosofia italiana”, LVII, 1978, pp. 68-120; poi Gli abitatori del tempo, Cristianesimo, marxismo, tecnica, Armando, Roma 1978; nuova edizione ampliata, ivi, 1981, pp. 36-115; terza edizione, Rizzoli, Milano 2009, pp. 45-150.
- Intervento al convegno su L’eredità filosofica di Martin Heidegger, in “Verifiche”, VIII, 1979, pp. 113-117.
- Demografia e pornografia, in Aa.VV., Il sesso. La pornografia, Spirali, Milano 1979, pp. 10-11 (“Spirali. Giornale internazionale di cultura”, n. 11, novembre 1979).
- Eros, téchne, in Aa.Vv., L’amore, Milano, Spirali, 1979, pp. 5-6 (“Spirali. Giornale internazionale di cultura, n- 9, settembre 1979).
- L’Occidente e gli dèi, in Aa. Vv., L’intellettuale e l sesso, Spirali, Milano 1980.
- L’inconscio dell’Occidente, in Aa.Vv., L’inconscio, Spirali, Milano 1980 (“Spirali. Giornale internazionale di cultura”, n. 01/80).
- Sul senso della tecnica, in Aa. Vv., Il godimento. Un’altra sofistica, Spirali, Milano 1980 (“Spirali. Giornale internazionale di cultura”, n. 02/80).
- Intervista sul nichilismo, a cura di T. La Rocca, in Nichilismo e nichilismi, “Riscontri”, III, 1981, n. 2-3, pp. 83-88.
(La presente bibliografia continuerà in prossimi post. Essa è stata tratta da: Giulio Goggi, Emanuele Severino, Lateran University Press, Roma 2015).