per una registrazione più chiara degli interventi, consiglio questa pagina:
http://www.inferweb.net/Il%20destino%20dell’essere.htm
AUDIO delle relazioni:
introduzione di Luigi Perissonotto:
introduzione di Luigi Ruggiu:
Prima sessione
introduzione di Mario Ruggenini:
Relazione di MAURO VISENTIN, IMMUTABILE/MUTEVOLE: L’ESSERE NELL’APPARIRE DELL’ENTE
Relazione di LEONARDO MESSINESE, SEVERINO E LA METAFISICA
Seconda sessione, introduzione di Lucio Cortella
Relazione di PAOLO PAGANI, NOTE SULLA MODALITA’ DELL’ESSERE
Relazione di GIORGIO BRIANESE, “SENTIAMO E SPERIMENTIAMO DI ESSERE ETERNI”: SEVERINO INTERPRETE DI SPINOZA
Relazione di DAVIDE SPANIO, ANTICIPARE IL NIENTE, INTORNO ALLA LETTURA SEVERINIANA DI GENTILE
intervento di Giulio Goggi
Terza sessione, introduzione di Carmelo Vigna
Relazione di ENRICO BERTI, SEVERINO E ARISTOTELE
Relazione di PIETRO BARCELLONA, GLI ABITATORI DEL TEMPO. LA TECNICA E LA STORIA NEL PENSIERO DI SEVERINO
Quarta sessione, introduzione di Luigi Vero Tarca
Relazione di NATALINO IRTI, DIRITTO POSITIVO E NORMATIVITA’ DELLA TECNICA
Relazione di VINCENZO VITIELLO, TAUTA AEI. LA LOGICA DELL’INERENZA DI EMANUELE SEVERINO
Quarta sessione: DIALOGO CON EMANUELE SEVERINO, introduzione di Luigi Perissinotto
EMANUELE SEVERINO
SALVATORE NATOLI
MARIO RUGGENINI
LUIGI RUGGIU
CARMELO VIGNA
LUIGI LENTINI
ARNALDO PETTERLINI
EMANUELE SEVERINO
ITALO SCIUTO
LUIGI VERO TARCA
qualche VIDEO attorno al Convegno
al Convegno:
https://videopress.com/embed/IVA8SGHr?hd=0&autoPlay=0&permalink=0&loop=0
https://videopress.com/embed/R7ytyoIm?hd=0&autoPlay=0&permalink=0&loop=0
Severino conversa:
https://videopress.com/embed/lay8mlac?hd=0&autoPlay=0&permalink=0&loop=0
alla sera
https://videopress.com/embed/T53HGqtj?hd=0&autoPlay=0&permalink=0&loop=0
——————————————–
Breve resoconto del convegno tenutosi a Venezia, il 29 e 30 maggio, presso la sede di ca’ Dolfin dell’Università ca’ Foscari, dedicato al pensiero di Emanuele Severino dal titolo Il destino dell’essere (da Filosofia.it): http://www.filosofia.it/newsrokhome/cosa-significa-dialogare-con-il-discorso-di-emanuele-severino
Ora ci sono anche le relazioni pubblicate: