Qual è l’anima del nostro tempo? Oggi si pensa che i discorsi seri siano quelli specialistici e che si sia già fuori strada a voler parlare del “significato di fondo del nostro tempo”, in cui inscrivere le considerazioni specifiche intorno a un campo particolare di oggetti. Eppure, da circa due secoli va manifestandosi un insieme di fenomeni analoghi in tutti i campi della cultura e della prassi: la progressiva distruzione delle forme e delle strutture stabili, dei fondamenti, centri, principi, dei valori e delle verità assolute, degli immutabili, la progressiva distruzione del “divino”.
Indubbiamente permangono, anzi sembrano rafforzarsi, molte delle forme della tradizione occidentale, ma come vengono rafforzate le abitazioni sopravvissute di fronte all’uragano che sta spazzando via tutto quanto incontra sul suo cammino.
In questo uragano consiste la tendenza fondamentale del nostro tempo.
In politica, la democrazia è la distruzione dello Stato assolutistico, che intende essere la struttura immutabile a cui deve adeguarsi la vita dei cittadini. L’arte contemporanea è la distruzione dei modelli immutabili la cui imitazione determina ciò che per la tradizione è il “bello”. La scienza non intende più se stessa come un sapere assoluto e incontrovertibile, ma come conoscenza ipotetico-deduttiva. Il capitalismo non considera più se stesso come “legge naturale eterna”.
Il “diritto naturale” sta scomparendo di fronte alla tendenziale onnipresenza del “diritto positivo”. Le leggi morali si presentano non più come norme inviolabili, ma come consuetudini storiche. La filosofia contemporanea è la radice e la coscienza esplicita del significato essenziale di tutti questi fenomeni, ne mostra l’inevitabilità.
(E. Severino, Tecnica e architettura, Raffaello Cortina Editore, Milano 2003, pp. 111 – 112)
Sorgente: (66) Amici a cui piace Emanuele Severino
Di alcune citazioni non riesco a trovare la fonte, intesa come l’indicazione del testo da cui sono tratte; di altre invece, come questa, esiste il rinvio preciso. E’ possibile darlo sempre? Grazie
"Mi piace""Mi piace"