“Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la sopravvivenza di un’autentica vita umana sulla terra.“
Fonte: https://le-citazioni.it/frasi/173942-hans-jonas-agisci-in-modo-che-le-conseguenze-della-tua-azione/
Il principio responsabilità è un libro di Hans Jonas del 1979, da cui prende il nome il principio cardine di un’etica razionalista applicata in particolare ai temi dell’ecologia e della bioetica. Wikipedia Prima pubblicazione: 1979
ogni gesto dell’uomo che “deve” prendere in considerazione le conseguenze future delle sue scelte e dei suoi atti
La responsabilità ci obbliga ad essere responsabili e a fare in modo che se ne garantisca la permanenza della sua presenza nel mondo. L’essere-così, l’essere-in un determinato modo è, dunque, la capacità di essere responsabili, di essere capaci di esercitare la responsabilità.

Hans Jonas cerca in questo lavoro di andare alle radici filosofiche del problema della responsabilità, che non concerne soltanto la sopravvivenza, ma l’unità della specie e la dignità della sua esistenza. Tra il «principio speranza» di Ernst Bloch e il «principio disperazione» di Günther Anders, il «principio responsabilità» dà voce a una via di mezzo, nel tentativo di coniugare in un modello unitario etica universalistica e realismo politico.
Introduzione di Pier Paolo Portinaro.
Prefazione dell’autore. –
I. La mutata natura dell’agire umano.
II. Questioni relative ai fondamenti e al metodo.
III. Sugli scopi e la loro posizione nell’essere.
IV. Il bene, il dover essere e l’essere: la teoria della responsabilità.
V. La responsabilità oggi: il futuro minacciato e l’idea di progresso.
VI. La critica dell’utopia e l’etica della responsabilità.