IL DESTINO DELL’ESSERE, citazione da E. Severino, Il muro di pietra, Rizzoli, Milano 2006, pp. 169-170

Domandare perché c’è qualcosa e non invece il niente significa affermare la possibilità che invece della totalità degli essenti, ossia di ciò che (in un modo o nell’altro) esiste, non fosse esistito nulla, e pertanto significa affermare la possibilità che tale totalità sia stata niente e torni ad esserlo. L’affermazione di questo possibilità non è peculiare di Leibniz: è il pensiero che sta ormai al centro della nostra civiltà (e dunque del sapere scientifico). Ma questo pensiero ( a cui corrisponde la forma di azione che vuol far essere e non essere gli essenti) non riesce a scorgere di essere la convinzione che l’essente in quanto essente è niente, ossia non riesce a scorgere la propria essenziale contraddizione. Infatti, il tempo in cui l’essente non è ancora, o non è più, o in cui sarebbe potuto non essere invece di essere, è una dimensione in cui l’essente in quanto tale è niente.
La domanda di Leibniz implica dunque questa essenziale contraddizione. Dalla quale il pensiero è libero solo in quanto appare l’impossibilità che l’essente in quanto essente (e dunque ogni essente) non sia, e cioè solo in quanto appare la necessità che ogni essente sia: l’eternità di ogni essente – sì che le trasformazioni del mondo non vanno interpretate come l’oscillazione degli essenti tra l’essere e i niente, ma sono il comparire e lo scomparire degli eterni.
(E. Severino, Il muro di pietra, Rizzoli, Milano 2006, pp. 169-170)

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.