La casa editrice Atlantide sta meritoriamente ripubblicando l’opera di Adriano Tilgher, spirito eclettico e inquieto, studioso di filosofia e autore di numerosi libri di estetica, etica, filosofia politica, critica teatrale e letteraria…vai aFilosofia, la riscoperta di Adriano Tilgher, spirito eclettico e inquieto – ilLibraio.it
Categoria: Tilgher Adriano
Il pirandellismo nella definizione di Adriano Tilgher – PirandelloWeb
Il pirandellismo nella definizione di Adriano Tilghervai aIl pirandellismo nella definizione di Adriano Tilgher. - PirandelloWeb
Filosofia, la riscoperta di Adriano Tilgher – in ilLibraio.it
ADRIANO TILGHER, LA FILOSOFIA DI LEOPARDI, Massimiliano Boni editore
Adriano Tilgher su uno dei modi di concepire la storia
Vico, Hegel, e tutti i pensatori che al loro seguito concepiscono la storia come l'esplicazione nel tempo di un principio spirituale unico nel quale gli eventi del mondo sono compresi come una pianta è compresa nel seme, come un uccello è compreso nell'uovo, sono nell'incapacità assoluta di spiegare il Caso nella storia, tanto vero … Leggi tutto Adriano Tilgher su uno dei modi di concepire la storia
Filosofia, la riscoperta di Adriano Tilgher, spirito eclettico e inquieto – Il Libraio
vai a Filosofia, la riscoperta di Adriano Tilgher, spirito eclettico e inquieto - Il Libraio
Rileggiamo due brani di Adriano Tilgher, tratti da Adriano Tilgher, Pensieri sulla storia, Giovanni Bardi Editore, Roma 1952.
Primo brano: "I grandi uomini, si è detto, sono un dono di Dio. Altri han detto: un regalo del Caso. Ch'è lo stesso pensiero, espresso la prima volta in termini religiosi, la seconda volta in termini profani: Dal che deriva che maggior numero di grandi uomini c'è in un tempo, e più questo, a … Leggi tutto Rileggiamo due brani di Adriano Tilgher, tratti da Adriano Tilgher, Pensieri sulla storia, Giovanni Bardi Editore, Roma 1952.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.