PRIVACY E CONTENUTI
Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003) I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e servono solo al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento, invece, oltre all’email, è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. In ogni caso, l’utente ha in ogni momento la possibilità di esercitare i diritti di cui all’ art. 7 del D.Lgs. 196/2003 inviando una mail a paolo.ferrario@email.it
Questo blog è un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Mi pare che si possa individuare una sostanziale differenza tra l’intervento di Severino e quello di Testoni: il primo non dice che il dramma della morte -e nemmeno quello dell’agonia, che pure appartiene alla vita- sia da affrontare con una qualche terapia; il secondo si’. Tuttavia, Se fossi un paziente in analisi o in terapia farmacologica o psicologica per un qualche male di vivere, potrei prendere in considerazione la strada indicata da Testoni come una possibilita’ interessante di soffrire meno o per nulla, e certo vorrei che i miei figli avessero -nel mondo- questa chance. Ma cio’ non comporta alcuna verita’. E certo proprio questa consapevolezza da’ un senso diverso all’impegno mondano (vedi articolo di Severino Tutti in classe a scuola di dubbio, Corriere della Sera 1995), quando accade cioe’ l’incontro con la testimonianza del destino, quando si sa che ogni medicina appartiene alla malattia. Mi pare interessante il testo di una intervista fatta a Severino, di cui riporto qui solo poche righe, sperando che la citazione risulti opportuna:
“D. Lei è sereno?
R. Penso di no. Intravedo affinità tra il significato di questa parola e la verità. Quando parlo di serenità penso a una giornata di sole, col cielo terso, cioè a quella condizione di luce che permette di vedere le cose, di percepire i colori. È la serenità che ci consente di guardare in faccia cos’è la giustizia, la temperanza, concetti peraltro ombrosi. Solo quando c’è luce si può andare per i cammini oscuri. Come individuo sono poco sereno, però la filosofia è il luogo della serenità e della chiarezza. Un uomo che vuole essere se stesso stabilisce una differenza tra sé e le altre cose gettando un’ombra. Il portarsi verso se stessi è l’opposto dell’apertura della serenità. Proprio in quanto esseri pensanti non ci è data la possibilità di sentirci sereni. Così come, proprio in quanto siamo individui, non ci è data la possibilità di stare al di fuori dell’errore.” Intervista di Emanuela Zanotti a Severino, in Giornale di Sicilia 1983.
"Mi piace""Mi piace"
buongiorno. giro il suo commento a Vasco Ursin. saluti cordiali
"Mi piace""Mi piace"
Vasco Ursini le risponde così: “Cercare di annullare il dolore è un tentativo che va sempre fatto specialmente nella terrificante agonia.”
"Mi piace""Mi piace"