Ne La struttura originaria si configura la più compiuta presentazione dell’essenza del fondamento e Stella intende dimostrare che quella struttura, di cui Severino afferma il valore originario, è la relazione, la quale può venire intesa sia come costrutto mono-diadico sia come l’intrinseco riferirsi dei termini. In Severino sono presenti entrambe queste accezioni, ma la seconda non viene compiutamente fatta valere, cioè non viene portata alle sue naturali e necessarie conseguenze; ciò forse è dovuto al fatto che le due accezioni sono a tal punto teoreticamente divergenti, che risultano addirittura incompatibili. Intendere l’originarionella forma di una struttura, e dunque di una relazione, ha conseguenze rilevantissime su tutto l’impianto teoretico del pensiero di Severino e, nello scritto di Stella, vengono individuate alcune di queste conseguenze, quelle che risultano più significative. La ricerca viene suddivisa in due scritti. Nel presente, sono trattati i temi fondamentali che emergono da quella parte de La struttura originaria che introduce alla «manifestazione dell’intero» e alla «metafisica originaria». Nel successivo, l’attenzione si concentrerà proprio su questi due temi, che costituiscono la parte finale dell’Opera.
Indice
Introduzione
CAPITOLO PRIMO
L’originario come struttura
-
Il fondamento e la sua negazione
-
L’apertura originaria
-
Senso e valore dell’immediatezza
-
Immediatezza e discorso
-
L’immediatezza dell’essere
-
La struttura originaria e l’identità di essere e pensare
-
Il fondamento e la sua medesimezza
-
Dipendenza e indipendenza del fondamento dalla negazione
-
Il concetto di esperienza
-
Negazione e fondamento
-
Approfondimento tematico
-
Ripresa tematica: il valore dell’esposizione del fondamento
-
Fondazione e presupposizione
-
Analisi e sintesi in Severino
-
Unificazione e relazione
-
Astratto e concreto
-
Il contraddirsi dell’astratto
-
La discorsività
-
La non originarietà della sintesi
-
La filosofia
-
Il rapporto con la verità
CAPITOLO SECONDO
Immediatezza fenomenologica e logica dell’essere
- L’immediatezza dell’essere
-
La determinazione reciproca
-
Identità originaria e identità dei distinti
-
Posizione dell’immediatezza dell’essere
-
Determinazione della posizione dell’essere
-
Toglimento della negazione dell’essere e mediazione dell’immediato
-
L’immediato, l’inclusione dell’immediatezza e l’identità
-
L’incontraddittorietà dell’essere e l’essere come relazione
-
Relazione e identità
-
Il principio come sintesi dei principi di identità e non contraddizione
-
Significato concreto dell’identità
-
Il togliersi dell’astratto
-
Identità come identità dell’identità e della non contraddizione
-
L’essere e la relazione tra F-immediatezza e L-immediatezza
-
Determinazione reciproca e unità
-
L’unità dei distinti
CAPITOLO TERZO
L’aporetica del nulla e il tema della contraddizione
-
L’aporetica del nulla
-
Premesse per la soluzione dell’aporia
-
Il nulla come significato autocontraddittorio
-
Il risolvimento dell’aporia
-
Il senso della soluzione dell’aporia
-
Il nulla e la contraddizione
-
Contraddizione e contraddirsi nell’opera Fondamento della contraddizione
-
Approfondimento tematico: il ruolo della negazione all’interno del p.d.n.c.
-
Il p.d.n.c. in Aristotele e l’interpretazione di Severino
-
Negazione formale e negazione trascendentale
-
La relazione come atto
-
Contraddizione e contraddirsi
-
Struttura contraddittoria della contraddizione e incontraddittorio
-
Il ritorno a Parmenide di Severino
CAPITOLO QUARTO
Digressione critica: il parricidio secondo Severino
-
Il presunto errore di Parmenide
-
La scelta di Parmenide
-
L’apparire e l’apparire dell’opposizione di essere e niente
-
L’essere e la relazione
-
L’entificazione dell’essere
-
Essere ed esistere
-
La legge dell’opposizione del positivo e del negativo
-
L’essere come immediato e come verità
CAPITOLO QUINTO
Sintesi e significato originario
-
La totalità del F-immediato
-
L’analisi del significato originario
-
L’analisi del significato originario e il suo limite
-
Relazione e oltrepassamento
-
L’essere formale e la sua entificazione
-
Sul concetto di «sintesi»
-
Il primato della relazione (sintesi)
-
Il concetto di «transazione»
-
Precisazioni in ordine al concetto di «transazione»
-
Ontologia e relazionalismo
-
La priorità della relazione in Severino
-
Alcune riflessioni critiche
-
L’unità del campo semantico
-
L’incontraddittorio come fondamento
CAPITOLO SESTO
Immediatezza, mediazione e dialettica
-
Analisi di S: costanti e variabili
-
L’argomento principe
-
Identità o struttura?
-
Immediatezza e mediazione
-
Mediazione come «costante di costante»
-
Il concetto di «convenienza»
-
L’universale concreto
-
Introduzione alla «dialettica»
-
Fondamento e totalità dell’immediato
-
La strumentalizzazione del negativo
-
La negazione del fondamento
-
Contrari e contraddittori
-
Il concetto di «concreto»
-
Severino e Hegel
-
Ancora su immediatezza e mediazione
-
Fondamento e cominciamento
CAPITOLO SETTIMO
Contraddizione C e intenzione di verità
-
La contraddizione C
-
Intenzione e progetto
-
Semantizzazione dell’essere (determinazione della verità)
-
L’intenzione di verità
-
L’alternativa e l’enunciato
-
Relazione e intenzione
-
L’intenzione e il fine in Severino
vai alla scheda dell’editore