È finita la notte, la poesia di Tagore sul destinovai aÈ finita la notte, la poesia di Tagore sul destino È finita la notte È finita la notteSpegni la lampada fumantenell’angolo della stanza.Sul cielo d’orienteè fiorita la luce dell’universo:è un giorno lieto.Sono destinati a conoscersitutti coloro che camminerannoper strade simili.
Categoria: poesia, poiesis
La poesia del Novecento al cospetto della Croce – in La Nuova Bussola Quotidiana
vai aLa poesia del Novecento al cospetto della Croce - La Nuova Bussola Quotidiana
Raffaele Mancini: L’USIGNOLO DEL FOSSO
L'USIGNOLO DEL FOSSO (poesia di Raffaele Mancini scritta in occasione di una grave malattia subita dalla moglie che ha risvegliato in lui l'amore degli anni lontani per la sua compagna di vita. Leggiamola:) La notte un usignolo cantava sull'acacia del fosso e non c'era più buio. Ora è cessato quel canto e nera s'è fatta … Leggi tutto Raffaele Mancini: L’USIGNOLO DEL FOSSO
Eduardo De Filippo dedicò a sua moglie Isabella una intensa Poesia dicendole: “Sai, quando non ci sarò più, guarda bene, perché, in tanti segni, io mi paleserò e tu mi troverai”.
Amici di Emanuele Severino | Facebook “Sto ccà” Sto, qua, Isabella, sto qua. Che c'è? Non mi vedi? Già, non puoi vedermi, ma sto qua, sono in mezzo ai libri, tra le carte antiche, dentro ai cassetti del comò. Mi trovi quando il sole entra di sguincio, s'intrufola di taglio e fa brillare queste … Leggi tutto Eduardo De Filippo dedicò a sua moglie Isabella una intensa Poesia dicendole: “Sai, quando non ci sarò più, guarda bene, perché, in tanti segni, io mi paleserò e tu mi troverai”.
Eugenio Montale , Nell’ombra della magnolia …
Nell'ombra della magnolia che sempre più si restringe, a un soffio di cerbottana la freccia mi sfiora e si perde. Pareva una foglia caduta dal pioppo che a un colpo di vento si stinge - e fors'era una mano scorrente da lungi tra il verde. Un riso che non m'appartiene trapassa da fronde canute fino … Leggi tutto Eugenio Montale , Nell’ombra della magnolia …
Vorrei poter credere (Raffaele Mancini)
Vorrei poter credere (Raffaele Mancini). Vorrei poter credere in Dio come i bimbi credono alle fiabe per risolvere con una preghiera il mio tormento. Vorrei poter credere in Dio come i vecchi credono alla morte per lenire con una preghiera la paura dell'gnoto. Invece credere non so e non so più pregare come tu, Madre, … Leggi tutto Vorrei poter credere (Raffaele Mancini)
Heidegger e l’importanza del “linguaggio poetico”. Vasco Ursini- Una filosofia per il tempo che viviamo, pag . 44
da(1) Amici di Emanuele Severino | Facebook
Vasco Ursini, lettura a Momenti di musica e poesia S.Cecilia 2019
vai a:Amici di Emanuele Severino | Facebook
“Guardare il fiume fatto di tempo e d’acqua e ricordare che il tempo è un altro fiume …”, Jorge Luis Borges, in L’artefice, 1960
DA“Guardare il fiume fatto di tempo e d’acqua e ricordare che il tempo è un altro fiume …”, Jorge Luis Borges, in L’artefice, 1960 – Antologia del TEMPO che resta Guardare il fiume fatto di tempo e d’acquae ricordare che il tempo è un altro fiume.Sapere che ci perdiamo come il fiumee che passano i … Leggi tutto “Guardare il fiume fatto di tempo e d’acqua e ricordare che il tempo è un altro fiume …”, Jorge Luis Borges, in L’artefice, 1960
VASCO URSINI, Una filosofia per il tempo che viviamo, Edizioni Nuova Prhomos, 180 pagine, Città di Castello (PG), 2021, INDICE del libro e modalità di acquisto
Sito della casa editrice: https://www.nuovaprhomos.com/ COLORO CHE INTENDESSERO ACQUISTARE IL SAGGIO DEL PROF. VASCO URSINI CON ESTREMA VELOCITA POSSONO CONTATTARE L'UFFICIO DISTRIBUZIONE DELLA CASA EDITRICE (ore 9-13; 14-16) AL NUMERO TELEFONICO 075 85 50 805 VERRA' LORO DETTO CHE POSSONO ACQUISTARE IL SAGGIO CON UNA DI QUESTE DUE MODALITA': A) TRAMITE PAGAMENTO CONTRASSEGNO AL RICEVIMENTO … Leggi tutto VASCO URSINI, Una filosofia per il tempo che viviamo, Edizioni Nuova Prhomos, 180 pagine, Città di Castello (PG), 2021, INDICE del libro e modalità di acquisto
Vorrei poter credere, di Raffaele Mancini. Dalla pagina facebook di Vasco Ursini
Vorrei poter credere in Dio come i bimbi credono alle fiabe per risolvere con una preghiera il mio tormento. Vorrei poter credere in Dio come i vecchi credono alla morte per lenire con una preghiera la paura dell'gnoto. Invece credere non so e non so più pregare come tu, Madre, m'insegnasti un giorno. Tengo gli … Leggi tutto Vorrei poter credere, di Raffaele Mancini. Dalla pagina facebook di Vasco Ursini
Come d’autunno …
La poesia secondo Ungaretti
“Ho sceso, dandoti il braccio” di Montale, l’amore davanti alla prova del tempo
“Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”: testo, parafrasi e analisi della poesia
Tienimi per mano di Herman Hesse
Questa è l'ora della poesia ove spesso il filosofo si rifugia ponendo il suo continuo sfibrante filosofare in epoché. Ma la poesia che sceglie lo riporta inevitabilmente a pensare https://youtu.be/tsgEkBmcfY8
Alda Merini, il natale
La poesia pensante (v. Leopardi, Montale, Ungaretti, Quasimodo ed altri) , di Vasco Ursini
Vasco Ursini 2 h · La poesia pensante (v. Leopardi, Montale, Ungaretti, Quasimodo ed altri) mostra, a chiare note, di rappresentare la " condizione umana, il "dasein", l'esserci", meglio dei filosofi delle università italiane, che solitamente parlano un linguaggio del tutto "staccato" da tale condizione: un linguaggio astratto, un "bla bla" senza senso, un parlarsi addosso per … Leggi tutto La poesia pensante (v. Leopardi, Montale, Ungaretti, Quasimodo ed altri) , di Vasco Ursini
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.