Categoria: LIBRI di EMANUELE SEVERINO
Ugo Perrone, Premessa a VOLONTA’, DESTINO, LINGUAGGIO, Mimesis editore, 2010
Emanuele Severino, Legge e Caso, NUOVA EDIZIONE
NUOVA EDIZIONE Emanuele Severino, Legge e Caso «Pensiero concretissimo, pensiero che ha illuminato l'essenza del nostro presente più di centurie di economicismo e sociologismo. Che ne ha messo in luce il radicale, compiuto nihilismo, che lo ha affrontato nelle sue origini storiche e metafisiche. Il nihilismo che ci mette costantemente in debito, abitanti una vita … Leggi tutto Emanuele Severino, Legge e Caso, NUOVA EDIZIONE
Cerchi la giustizia e trovi l’eternità, articolo di Mauro Bonazzi in Corriere della Sera, 23 ago 2015. Sul libro DIKE di Emanuele Severino
leggi in formato pdf: cerchi_la_giustizia_e_trovi_leternita._D
Emanuele SEVERINO, Il futuro della filosofia, in STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE, il PENSIERO CONTEMPORANEO, volume 16: Linguaggio, Psicoanalisi, Sociologia e Antropologia. Il futuro della filosofia, a cura di Emanuele Severino, Mondadori editore, 2020, pagine 263 – 286
STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE, il PENSIERO CONTEMPORANEO, volume 16: Linguaggio, Psicoanalisi, Socilogia e Antropologia. Il futuro della filosofia, a cura di Emanuele Severino, Mondadori editore, 2020. Indice del libro
STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE, il PENSIERO CONTEMPORANEO, volume 15: Scienza, fenomenologia, esistenzialismo, a cura di Emanuele Severino, Mondadori editore, 2020. Indice del libro
STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE, il PENSIERO CONTEMPORANEO, volume 14: Neoidealismo, storicismo e pragmatismo, a cura di Emanuele Severino, Mondadori editore, 2020. Indice del libro
STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE: il PENSIERO CONTEMPORANEO: volume 13: da Kirkegaard a Nietzsche, a cura di Emanuele Severino, Mondadori editore, 2020. Indice del libro
STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE: dal PENSIERO MODERNO al PENSIERO CONTEMPORANEO: volume 12: da Hegel alla crisi dei grandi sistemi: Schopenhauer, Marx e Engels: , a cura di Emanuele Severino, Mondadori editore, 2020. Indice del libro
Emanuele Severino, La potenza dell’errare, in Dieci libri per affrontare la quarantena | L’ Intellettuale Dissidente
Emanuele Severino, La potenza dell’errare
Severino è stato uno dei pochissimi maestri del pensiero che l’Italia recente ci ha regalato. La sua produzione filosofica è pubblicata da Adelphi, mentre per Rizzoli sono apparsi i saggi divulgativi.
A questi ultimi appartiene La potenza dell’errare, quindi niente paura: anche chi è digiuno di filosofia può farcela. Sottotitolato Sulla storia dell’Occidente, che per Severino è storia del nichilismo, la “suprema follia”, ossia “la persuasione che le cose siano nulla, e il viverle come un nulla”, questo libro mostra come lo scambio delle parti, cioè il rovesciamento del mezzo in scopo, sia caratteristico della storia occidentale.
Allora tutte le ideologie – incluse le religioni, la democrazia, il capitalismo – che si servono della tecnica, sono destinate a perire perché la tecnica stessa da mezzo diventa scopo, ovvero nient’altro che l’aumento indefinito della potenza. Banalizzando, il nostro futuro sarà un fare per…
View original post 16 altre parole
Severino Emanuele, Per un rinnovamento nella interpretazione della filosofia fichtiana, La Scuola Editore, 1960
STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE: IL PENSIERO MODERNO: volume 11: da Kant al Romanticismo, a cura di Emanuele Severino, Mondadori editore, 2020. Indice del libro
STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE: IL PENSIERO MODERNO: volume 10, Il pensiero moderno: da Hume all’illuminismo; Rousseau e il suo tempo, a cura di Emanuele Severino, Mondadori editore, 2020. Indice del libro
In memoria del Professor Severino da poco scomparso, ecco un passo da “Legge e caso” del 1979, cap. VII
Franco Garofalo 22 gennaio In memoria del Professor Severino da poco scomparso, ecco un passo da "Legge e caso" del 1979, cap. VII, nel quale leggo un po' a caso: "L' esistenza del divenire è l' evidenza originaria dell' Occidente, e l' Occidente evoca gli immutabili appunto per dominare il divenire. E' quindi inevitabile che … Leggi tutto In memoria del Professor Severino da poco scomparso, ecco un passo da “Legge e caso” del 1979, cap. VII
Piero Coda, Emanuele Severino, Dov’è la famiglia? Un approfondimento tra teologia e filosofia – San Paolo Edizioni, 2008
Di solito si intende per famiglia un legame sociale che gravita intorno alla procreazione. L'interpretazione antropologica però non è sufficiente: la famiglia merita di essere affrontata a partire dalla sua dimensione meta-storica. È quanto tentato di fare il filosofo Emanuele Severino e il teologo Piero Coda vai a Dov'è la famiglia? Un approfondimento tra teologia … Leggi tutto Piero Coda, Emanuele Severino, Dov’è la famiglia? Un approfondimento tra teologia e filosofia – San Paolo Edizioni, 2008
Vasco Ursini, Ancora ci parlo, come se Emanuele non se ne fosse andato … I tuoi libri e le nostre telefonate mi tengono compagnia, 8 marzo 2020
Vasco Ursini, Ancora ci parlo, come se Emanuele non se ne fosse andato Te ne sei andato ma i tuoi libri sono qui con noi. Il telefono è muto, ma il ricordo delle tante telefonate tra noi due è vivissimo e mi intiepidisce le giornate. I tuoi libri e le nostre telefonate mi tengono compagnia. … Leggi tutto Vasco Ursini, Ancora ci parlo, come se Emanuele non se ne fosse andato … I tuoi libri e le nostre telefonate mi tengono compagnia, 8 marzo 2020
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.