segnalazione di: MICHELE DEL VECCHIO, articolo dedicato al volume di Giulio Goggi uscito per le edizioni della Lateran University, in Diorama n. 353, 26 /4/2020

Gentile prof. Vasco Ursini, sono un lettore del suo sito e un appassionato studioso di filosofia che ha affrontato, per amore del confronto e della verità, alcuni testi di Emanuele Severino. Le scrivo per segnalarle che su "Diorama letterario", un bimestrale fondato e diretto dal prof. Marco Tarchi della Università di Firenze, è stato pubblicato -nel … Leggi tutto segnalazione di: MICHELE DEL VECCHIO, articolo dedicato al volume di Giulio Goggi uscito per le edizioni della Lateran University, in Diorama n. 353, 26 /4/2020

“Leopardi, Gentile, Severino” con gli interventi di: Paolo Barbieri, Luigi Capitano, Massimo Donà e Giulio Goggi, video di ASES – Associazione Studi Severino, 16 aprile 2021

https://youtu.be/YX_FnNRN0aE vai a  www.emanueleseverino.it

Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, a cura di Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi, Bruno Mondadori, 2005, pagine 718. Indice del libro

In questo sintetico prospetto del pensiero di Emanuele Severino ho inteso tracciare le sole linee essenziali di un discorso filosofico …, di Giulio Goggi – in Emanuele Severino – Sito ufficiale

Il pensiero filosofico di Emanuele Severino In questo sintetico prospetto del pensiero di Emanuele Severino ho inteso tracciare le sole linee essenziali di un discorso filosofico che si mostra fondamentalmente compatto: al suo centro sta la questione della verità dell’essere e al centro di questo centro sta la tesi dell’eternità dell’essente in quanto essente, e … Leggi tutto In questo sintetico prospetto del pensiero di Emanuele Severino ho inteso tracciare le sole linee essenziali di un discorso filosofico …, di Giulio Goggi – in Emanuele Severino – Sito ufficiale

IL SENTIERO DEL GIORNO, in La filosofia futura n. 14, Mimesis editore, 2020

vai alla scheda dell'editore: http://mimesisedizioni.it/la-filosofia-futura-n-14-2020-il-sentiero-del-giorno.html Con un testo inedito diEmanuele Severino Con la relazione diFriedrich-wilhelm Von Herrmann(Prima Edizione Italiana, Dal Congresso H&s Brescia 2019) Francesco AlfieriFrancesco AlteaGiuseppe BarzaghiEnrico BertiMassimiliano CabellaAlessandro CarreraHervé CavalleraNicoletta CusanoMassimo DonáGiulio GoggiEugenio MazzarellaLeonardo MessineseFederico PereldaCarlo ScilironiLuigi Vero TarcaInes TestoniMauro VisentinVincenzo Vitiello

SE OGNI COSA DIVENTA ETERNA ANCHE LA MORTE È IMPOSSIBILE. Riflessione su «L’apparire di Dio» di Leonardo Messinese, «L’ultima nascita» di Ines Testoni e su testi di Giulio Goggi, Pierangelo Dacrema, Franco Ricordi e Nicoletta Cusano, dal Corriere della Sera, 20 giugno 2015

SE OGNI COSA DIVENTA ETERNA ANCHE LA MORTE È IMPOSSIBILE Il nostro destino tra l’amore e il capitalismo, che soccomberà alla tecnica dal Corriere della Sera, 20 giugno 2015 [Il diventar altro di ogni ente e il suo annientamento sono impossibili. Anche per la fisica il tempo è illusione.] {Una riflessione su «L’apparire di Dio» di Leonardo … Leggi tutto SE OGNI COSA DIVENTA ETERNA ANCHE LA MORTE È IMPOSSIBILE. Riflessione su «L’apparire di Dio» di Leonardo Messinese, «L’ultima nascita» di Ines Testoni e su testi di Giulio Goggi, Pierangelo Dacrema, Franco Ricordi e Nicoletta Cusano, dal Corriere della Sera, 20 giugno 2015

Vasco Ursini, il mio plauso e la mia gratitudine ai professori Giulio Goggi e Ines Testoni per l’alta professionalità con cui hanno organizzato, diretto e gestito il Congresso internazionale, appena concluso, “Heidegger nel pensiero di Severino”, 21 giugno 2019

Vasco Ursini Un plauso e un ringraziamento dovuti Voglio esprimere il mio plauso e la mia gratitudine ai professori Giulio Goggi e InesTestoni per l'alta professionalità con cui hanno organizzato, diretto e gestito il Congresso internazionale, appena concluso, "Heidegger nel pensiero di Severino". Plauso e gratitudine che vanno ovviamente estesi ai membri del Comitato organizzatore e del Comitato … Leggi tutto Vasco Ursini, il mio plauso e la mia gratitudine ai professori Giulio Goggi e Ines Testoni per l’alta professionalità con cui hanno organizzato, diretto e gestito il Congresso internazionale, appena concluso, “Heidegger nel pensiero di Severino”, 21 giugno 2019

ALL’ALBA DELL’ETERNITÀ. I primi 60 anni de ‘La struttura originaria’, Atti del Convegno, Brescia, 2 e 3 marzo 2018 a cura di Giulio Goggi e Ines Testoni. Indice del rapporto. Rimando alla fonte informativa in padovauniversitypress.it

    fonte informativa: http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869381195 l’intero libro in formato pdf è disponibile qui: ALL’ALBA DELL’ETERNITÀ | PADOVA UNIVERSITY PRESS

Giulio Goggi. « Implicazione aurea». Le fondazioni primarie dell’eternità dell’essente – dal sito Rai Filosofia

Giulio Goggi, intervistato in occasione del Congresso Internazionale "All'alba dell'eternità. I primi 60 anni de La struttura originaria" (Brescia 2-3 marzo 2018), mette in rilievo il carattere “inaudito” del discorso di Severino che nega l’evidenza fondamentale del senso comune, che afferma che le cose vengono dal nulla e al nulla ritornano, considerandola una follia, perché implica … Leggi tutto Giulio Goggi. « Implicazione aurea». Le fondazioni primarie dell’eternità dell’essente – dal sito Rai Filosofia

ALL’ALBA DELL’ETERNITÀ: i primi 60 anni de “La struttura originaria”, Atti del Convegno a cura di Giulio GOGGI e Ines TESTONI, 2018 | Padova University Press. Indice del libro

l'intero libro in formato pdf è disponibile sul sito della University Press: ALL’ALBA DELL’ETERNITÀ | PADOVA UNIVERSITY PRESS    

GIULIO GOGGI, Sulla “compattezza” degli scritti di Emanuele Severino. In: DAVIDE SPANIO (a cura di), Il destino dell’essere. Dialogo con Emanuele Severino, Morcelliana, 2014. Volume sul Convegno: Il destino dell’essere. Dialogo con (e intorno al pensiero di) EMANUELE SEVERINO, Venezia 29-30 maggio 2012. Pagine 265-272

 da:  

EMANUELE SEVERINO, Volontà, destino, linguaggio, a cura di Perone Ugo e Giulio Goggi, Rosenberg & Sellier, 2010. Lezioni tenute a Torino, nel corso del VI ciclo seminariale della Scuola di Alta Formazione Filosofica (SDAFF)

L’individuo e la verità. Dalla introduzione di Giulio Goggi , Emanuele Severino, Lateran University Press, Roma 2015

    Eraclito afferma che la "sapienza" si ottiene "non dando ascolto a me, ma al 'logos' " (fr. 50). Pensare che la verità sia ciò che si apprende da un "individuo" significa essersi lasciati alle spalle la verità. Ricordo che a lezione Severino diceva: "Se la verità fosse qualcosa di scoperto o di inventato … Leggi tutto L’individuo e la verità. Dalla introduzione di Giulio Goggi , Emanuele Severino, Lateran University Press, Roma 2015

Il poderoso saggio su Emanuele Severino di Giulio Goggi (Lateran University Press, 2015) sarà presentato alle ore 14.00 del 15.11.2016 all’università Vita.Salute San Raffaele di Milano

  via (1) Amici di Emanuele Severino . Dopo il saggio di Nicoletta Cusano sul pensiero di Emanuele Severino è Giulio Goggi che scrive il suo "Emanuele Severino", Lateran University Press, Pontificia Università Lateranense, Roma 2015, saggio che, come già annunciato sarà presentato alle ore 14.00 del 15.11.2016 all'università Vita.Salute San Raffaele di Milano. Di … Leggi tutto Il poderoso saggio su Emanuele Severino di Giulio Goggi (Lateran University Press, 2015) sarà presentato alle ore 14.00 del 15.11.2016 all’università Vita.Salute San Raffaele di Milano

Cusano Nicoletta (a cura di), La filosofia futura. Libertà, azione, tecnica, Mimesis, 2014. Saggi di: Francesco Berto, Massimiliano Cabella, Adalberto Coltelluccio, Nicoletta Cusano, Umberto Galimberti, Giulio Goggi, Federico Perelda, Emanuele Severino, Francesco Totaro