Questa è indubbiamente la più inaudita e sconcertante affermazione di Emanuele Severino, che però, a ben guardare, è innegabile, al di fuori dell'alienazione dell'Occidente. Al di fuori di tale alienazione, infatti, "appare che 'ogni' ente (cose, eventi, funzioni, gesti, sfumature, sostanze, immagini,processi) è ed è impossibile che non sia: appare 'l'eternità di ogni ente'. Questa … Leggi tutto L’ETERNITÀ DI OGNI ENTE, testo di Vasco Ursini con riferimento a: Emanuele Severino, La legna e la cenere, Rizzoli, Milano 2000, pp. 32 – 33
Categoria: eternità
Cerchi la giustizia e trovi l’eternità, articolo di Mauro Bonazzi in Corriere della Sera, 23 ago 2015. Sul libro DIKE di Emanuele Severino
leggi in formato pdf: cerchi_la_giustizia_e_trovi_leternita._D
ANDREOLI VITTORINO, Homo stupidus stupidus. L’agonia di una civiltà, Rizzoli editore, 2018. Indice del libro
Il senso dell’eternità nel pensiero severiniano, Emanuele Severino, Lezioni milanesi Il nichilismo e la terra, Mimesis edizioni, pp. 124-126
Vasco Ursini Amministratore · 23 h Il senso dell'eternità nel pensiero severiniano In Severino il senso dell'eternità non è più quello che compete all'eternità dell'Occidente: il senso dell'eternità è 'l'eternità dell'essente in quanto essente'. Il contenuto del discorso che stiamo facendo è allora il contenuto del destino, la cui negazione è negazione di sé stessa. Ci troviamo … Leggi tutto Il senso dell’eternità nel pensiero severiniano, Emanuele Severino, Lezioni milanesi Il nichilismo e la terra, Mimesis edizioni, pp. 124-126
Sergio Givone. Il concetto di eterno – in Filosofia – Rai Cultura
vai a Sergio Givone. Il concetto di eterno - Filosofia - Rai Cultura
L’ eternità di ogni cosa (anche tua!): l’illusione del tempo tra scienza e filosofia, link suggerito da Vasco Ursini
Vasco Ursini ha condiviso un link. Amministratore · 30 luglio alle ore 09:04 https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2935401503198341&id=100001855595875 YOUTUBE.COM L' eternità di ogni cosa (anche tua!): l'illusione del tempo tra scienza e filosofia In questo video vengono raccolti alcuni interventi che spiegano come le scienze e la filosofia, negli ultimi decenni, abbiano stravolto radicalmente il nostr...
Severino e Vattimo si confrontano sul concetto di “eternità” degli essenti in quanto essenti (segnalato da Vasco Ursini)
Vasco Ursini ha condiviso un post. https://www.facebook.com/vasco.ursini/posts/2879390208799471 Vasco Ursini 2 h Severino e Vattimo si confrontano sul concetto di "eternità" degli essenti in quanto essenti Vattimo - Tu dici che siamo eterni, e di questo complimento i nostri lettori ed io ti potremmo essere grati, fermo restando comunque che siamo mortali. Nel quadro che hai tracciato resta … Leggi tutto Severino e Vattimo si confrontano sul concetto di “eternità” degli essenti in quanto essenti (segnalato da Vasco Ursini)
SE OGNI COSA DIVENTA ETERNA ANCHE LA MORTE È IMPOSSIBILE. Riflessione su «L’apparire di Dio» di Leonardo Messinese, «L’ultima nascita» di Ines Testoni e su testi di Giulio Goggi, Pierangelo Dacrema, Franco Ricordi e Nicoletta Cusano, dal Corriere della Sera, 20 giugno 2015
SE OGNI COSA DIVENTA ETERNA ANCHE LA MORTE È IMPOSSIBILE Il nostro destino tra l’amore e il capitalismo, che soccomberà alla tecnica dal Corriere della Sera, 20 giugno 2015 [Il diventar altro di ogni ente e il suo annientamento sono impossibili. Anche per la fisica il tempo è illusione.] {Una riflessione su «L’apparire di Dio» di Leonardo … Leggi tutto SE OGNI COSA DIVENTA ETERNA ANCHE LA MORTE È IMPOSSIBILE. Riflessione su «L’apparire di Dio» di Leonardo Messinese, «L’ultima nascita» di Ines Testoni e su testi di Giulio Goggi, Pierangelo Dacrema, Franco Ricordi e Nicoletta Cusano, dal Corriere della Sera, 20 giugno 2015
IL PENSIERO FILOSOFICO DI EMANUELE SEVERINO, citazioni in tema di: destino, divenire, eternità, gloria, nichilismo, parmenide, terra, nel sito http://ases.psy.unipd.it
Il motivo dominante del discorso filosofico di Severino viene per la prima volta formulato nel saggio del 1956 La metafisica classica e Aristotele: .... vai all'intero testo: Pensiero – Emanuele Severino
La lezione di Emanuele Severino sull’Essere e l’eternità che affascinò Heidegger, articolo di Massimo De Angelis, in Il Foglio, 18 maggio 2019
IL DESTINO E GLI ETERNI. CHI E’ IL NARRANTE?, in Emanuele Severino, Il mio ricordo degli eterni, Rizzoli, Milano 2011, pp.46-48
"La grande veglia è ciò che nei miei scritti viene chiamato "destino della necessità" o "destino della verità", o, semplicemente, "destino". La parola 'de-stino' indica, in quegli scritti, lo 'stare': lo stare assolutamente incondizionato. Il destino è l'apparire di ciò che non può essere in alcun modo negato, rimosso, abbattuto, ossia è l'apparire della … Leggi tutto IL DESTINO E GLI ETERNI. CHI E’ IL NARRANTE?, in Emanuele Severino, Il mio ricordo degli eterni, Rizzoli, Milano 2011, pp.46-48
Eternità. Tra un fiore colto e l’altro donato l’inesprimibile nulla, di Giuseppe Ungaretti – in PensieriParole
Filosofia - da PensieriParole.it <https://www.pensieriparole.it/aforismi/filosofia/> via Frasi di Giuseppe Ungaretti - PensieriParole
VASCO URSINI, IL PENSIERO, già pubblicato nel gruppo: Amici di Emanuele Severino, 14 febbraio 2019
Severino, come egli stesso ricorda in un'intervista, rammenta quando formulò le sue idee per la prima volta, quelle idee destinate a suscitare così tanto stupore. Aveva ventitrè anni, era già libero docente all'Università, e un giorno stava lavorando attorno al primo libro della "Fisica" di Aristotele, su nello studiolo, quando fu travolto da un'ondata d … Leggi tutto VASCO URSINI, IL PENSIERO, già pubblicato nel gruppo: Amici di Emanuele Severino, 14 febbraio 2019
Sentiamo e constatiamo di essere eterni, B. Spinoza, Etica, Proposizione XXIII
Vasco Ursini Amministratore · 4 h La Mente umana non può andare distrutta totalmente col Corpo, ma di essa resta alcunché, che è eterno. (B. Spinoza, Etica, Proposizione XXIII) E' questa idea che esprime l'essenza del Corpo sotto la specie dell'eternità, un certo modo del pensare, il quale appartiene all'essenza della Mente, e che è necessariamente … Leggi tutto Sentiamo e constatiamo di essere eterni, B. Spinoza, Etica, Proposizione XXIII
Severino e la destinazione del finito all’infinito | rimando al sito Ritiri Filosofici, 24.11.2018
Il rapporto finito-infinito, che poi si declina in termini severiniani nella “dialettica” apparire-eterno, è uno dei nuclei problematici della filosofia di Emanuele Severino, a cui Ritiri Filosofici riserva sempre grande attenzione. In questa contraddizione, evidente anche agli occhi del filosofo bresciano, è collocata l’essenza dell’uomo – come ha mostrato Saverio Mariani negli ultimi due contributi … Leggi tutto Severino e la destinazione del finito all’infinito | rimando al sito Ritiri Filosofici, 24.11.2018
Guido Tonelli – La nuova fisica che cambierà il mondo, audiolezione, 19 ottobre 2016
Guido Tonelli: “Il grande racconto delle origini: le nuove sfide della ricerca”, audio lezione 15 giugno 2017
corso di filosofia: IL FINITO, L’INFINITO, L’ETERNO. Gli interrogativi della SCIENZA, le speculazioni della FILOSOFIA, le indagini della TEOLOGIA. Prima serata: CARLO SINI, Continuità del mondo e discrezione del sapere. Da Aristotele alla scienza attuale. A cura della associazione Noesis, 13 novembre 2018, Auditorium L. Mascheroni, Via Alberico da Rosciate 21/A, Bergamo
IL FINITO, L’INFINITO,
L’ETERNO
Gli interrogativi della SCIENZA,
le speculazioni della FILOSOFIA,
le indagini della TEOLOGIA.
Siamo lieti di invitarLa alla serata di apertura del nuovo corso
di Filosofia Noesis 2018-2019
Martedì 13 NOVEMBRE ore 20.00
Auditorium L. Mascheroni Via Alberico da Rosciate 21/A, Bergamo
All’ingresso della sala saranno attive le prenotazioni
CARLO SINI
Continuità del mondo e discrezione del sapere.
Da Aristotele alla scienza attuale
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.